grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |         allo Stato la Chiesa, al dominio d'uno o di pochi sopra moltitudini
 2      II     |         gridano non voler più il dominio di questi Greci, sprezzati
 3      II     |         d'aver voluto crearsi un dominio. Il vero è che Gregorio
 4      II     |        vi ebbero non soltanto il dominio utile, ma veramente la sovranità,
 5      II     |        governo; superiorità, non dominio, che rispettava le individualità
 6     III     |       vedevasi confermato l'alto dominio, e dirigeva le scelte. Ma
 7     III     |        contessa Matilde e l'alto dominio sulla Sicilia, la Corsica,
 8     III     |         traevano dall'opporsi al dominio tedesco, e i Guelfi divennero
 9      IV     |          canoni o decretali, non dominio dei preti; i magistrati
10       V     |     principe, o per mantenere un dominio costituito sulla forza o
11     VII     |          alla delirante plebe il dominio de' migliori, de' sapienti.~ ~
12    VIII     |     dettò una costituzione.~ ~Il dominio temporale non ha che vedere
13    VIII     |        moderni, esercitassero il dominio in unione col popolo, cioè
14    VIII     |    ripristinò. Gli avversarj del dominio temporale si sforzano di
15    VIII     |   sforzano di provare che questo dominio esercitavano essi sempre
16    VIII     |       imperadori non donarono il dominio ai papi, ma lo restituirono:
17      IX     |      della filosofia, giacchè il dominio di essa, per evidenti segni,
18      IX     |   passeggeri, e ne seguiranno il dominio supremo della legge, l'eguaglianza
19      IX     |      Barbari quando era sotto al dominio unico degli imperatori;
20      IX(255)|        calamità, che forse in un dominio solo non avrebbe patito (
21      XI     |        dovettero procacciarsi un dominio temporale, ma tristo il
22      XI     |    convalidare e crescere il suo dominio. Martino V ed Eugenio IV
23      XI     |      papi d'integrare il proprio dominio su Roma, annullando l'autorità
24     XII     |  assodarsi se non assodandone il dominio temporale; laonde, se Sisto
25    XIII     |        per forza; di modo che il dominio temporale comprendeva le
26      XV     | sgomentati, e che personeggia il dominio dell'intelligenza sopra
27     XVI     |         cristianesimo è fuor del dominio della semplice ragione:
28   XVIII(519)|      solo il regno del Vaticano, dominio composto di spirituale e
29   XVIII     |         questa città e di questo dominio, che d'ogni attacco mossogli
30   XVIII     |      Magno, in segno d'universal dominio sopra la cristianità, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License