grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |    catechesi, pedagogia, liturgia, arte, diritto, morale), sia quella
 2       I     |      religione bisognava ordinar l'arte, cioè il culto, moderandolo
 3       I     |           industriavansi a qualche arte; copiar libri, predicare,
 4      IV     |            Maria ispira le opere d'arte d'allora: il suo scapolare,
 5      IV     |          magnifici97, prodigi dell'arte.~ ~Onorio III diede poi
 6      IV     |          non distolto, risuscitò l'arte critica, applicandola ai
 7     VII     |         merito principale di quest'arte riponeva nel conoscere,
 8      IX     |    LETTERARIA. PAGANIZZAMENTO DELL'ARTE, DELLA VITA. ERESIA POLITICA.~ ~ ~ ~
 9      IX     |          canis. Dapertutto insomma arte pagana in soggetto sacro,
10       X     |       gettarsi a quistioni di poca arte e molti cavilli, a dubbj
11       X     |         fede, ma per solleticare l'arte, la quale gavazzava in licenza
12      XI     |         Corte popolana, fra capi d'arte antichi, o moderni che gli
13      XI     |        artisti che, per amore dell'arte, perdono la fede, sagrificano
14      XI     |       fondamento d'ogni libertà, e arte della tirannia pervertire
15     XII     |      costumi. Affine dunque che un'arte felicemente trovata a gloria
16    XIII     |  profondamente umano, fautore dell'arte, affettuosamente comunicabile,
17    XIII     | apprensione turbasse le feste dell'arte, siccome i Coribanti attorno
18    XIII     |      sostennero, che la poesia e l'arte in teodicea valgano più
19     XIV     |       pensiero, colla libertà dell'arte, collo studio dei classici;
20     XIV     |            filosofico; sprezzava l'arte italica, quanto gl'Italiani
21     XIV     |         malizia ai monaci con tant'arte, che molti non s'accorsero
22     XIV     |       nell'uomo, non nelle opere d'arte; sapeagli d'idolatria l'
23      XV     |             come la profanità dell'arte era espiata dalle migliaja
24      XV     |         condizioni di questo, coll'arte dello scrivente, le figure,
25     XVI(413)|      asserisce che usavano anche l'arte magica: magicas Simonis
26    XVII     |   dovettero sempre usare la stessa arte, da Eusebio fino al Ghiringhello
27    XVII     |       morale, nella politica, nell'arte; donde istituzioni e leggi
28   XVIII     |       Mancante del sentimento dell'arte, Adriano suspecta habebat
29      XX     |          tenendo ragionamenti dell'arte. E gli disse una volta: «
30      XX     |          Italia, fondata solo sull'arte e sul sentimento del bello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License