grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |           nomine dei papi fino ad Adriano II nel 867, quando l'elezione
 2      II     |           abbattuto, da questi, e Adriano papa incoronò Carlo Magno
 3     III     | Prudenziana (1154), il nuovo papa Adriano IV diede l'insolito esempio
 4      IX     |          porsi a Firenze; neppure Adriano VI, così onestamente rigoroso,
 5      XI(307)|       filius Sodomæ ecc.... Detur Adriano VI P. M. ad ciò sia conservata
 6     XIV     |     Carenza, da Egmont, da altri. Adriano VI gli offrì un decanato:
 7     XIV     |           benissimo di Leon X e d'Adriano VI. Quando levò rumore il
 8      XV     |           del fatto. Il cardinale Adriano di Corneto, adoprato in
 9    XVII     |          rigore. Appena salì papa Adriano VI, ch'era stato suo condiscepolo
10    XVII(507)| respingere i Turchi dall'Austria. Adriano VI, trovato esausto il tesoro,
11   XVIII     |              DISCORSO XVIII~ ~ ~ ~ADRIANO VI PAPA RIFORMATORE. CLEMENTE
12   XVIII(508)|        1862 a Bonn La teologia di Adriano VI con un apparato della
13   XVIII(508)|           dal codice autografo di Adriano, parte da apografi.~ ~
14   XVIII     |       egli ricordò il suo maestro Adriano, e lo pose vescovo di Toledo,
15   XVIII(510)|      diedero il suffragio a quest'Adriano per chiasso, e tanto per
16   XVIII     |          pel decoro della Spagna, Adriano salpò con numerosa flotta;
17   XVIII     |       inventori di buoni bocconi; Adriano mangiava merluzzo, invece
18   XVIII     |       porpora.~ ~Egli dirigeva ad Adriano VI un commento sulla corruzione
19   XVIII     |     massime dai monasteri516.~ ~E Adriano nulla desiderava meglio
20   XVIII(517)|                                   Adriano, ancor cardinale, di Lutero
21   XVIII     |    conviti, a nozze e ballare».~ ~Adriano, volendo correggere tutto
22   XVIII     |         paura di darli a indegni. Adriano dibattevasi invano tra quell'
23   XVIII(519)|  disapprova le istruzioni date da Adriano al Chieregato, dicendo che
24   XVIII     |           l'anguillare di Leon X. Adriano VI struggeasi di riparar
25   XVIII     |         del sentimento dell'arte, Adriano suspecta habebat poetarum
26   XVIII(521)|        della città. Va notato che Adriano VI fu il primo che pensasse
27   XVIII     |          V avea forse creduto che Adriano sarebbe tutta cosa sua,
28   XVIII     |       milanese526.~ ~Appena morto Adriano, Carlo V scriveva al suo
29   XVIII(526)|                                   Adriano fece lega con Carlo V per
30   XVIII     |       Leon X e per l'astinenza di Adriano VI, dovette mettere imposizioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License