grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II(38) |          Sant'Agostino definisce lo scisma scissio charitatis; l'eresia
 2      II     |             è che questo sciagurato scisma durò fino al 698, quando
 3      II     |        Magno, che vide terminato lo scisma dei tre capitoli, e che
 4      II(48) |      anteriore di mezzo secolo allo scisma. Difendendo esso le immagini
 5     III     |             Federigo, proclamava lo scisma da una parte, dall'altra
 6      VI     |        disputa, dalla disputa nello scisma, dallo scisma nell'eresia,
 7      VI     |         disputa nello scisma, dallo scisma nell'eresia, dall'eresia
 8      VI(143)|            rendono ragione del loro scisma. A rinforzo di testi della
 9      VI     |         nell'errore: è scusabile lo scisma de' Greci, i quali camminano
10    VIII     |       ESIGLIO D'AVIGNONE. IL GRANDE SCISMA. CONCILJ DI COSTANZA, DI
11    VIII     |            donde comincia il grande scisma, con una doppia serie di
12    VIII     |           1417) terminando così uno scisma, che fu la maggiore prova
13    VIII     |             proposito di tôr via lo scisma, e considerando incerto
14    VIII     |        cristiane, togliere il lungo scisma de' Greci, e riformare la
15    VIII     |          1439). Così rinnovavasi lo scisma.~ ~Il concilio di Ferrara,
16       X     |             tale libertà nel grande scisma, allorchè non ben determinavasi
17      XI     |           VI. Questi, pauroso d'uno scisma, più volte l'ammonì, poi
18     XII     | minacciavano di rinnovare il grande scisma. Ma scarso assenso trovavano.
19     XII     |  lateranense, al quale i capi dello scisma vennero a chiedere perdono
20     XII     |             suo intento, difatto lo scisma, regolata l'obbedienza della
21    XIII     |              cercava revocare dallo scisma i Maroniti e gli Abissini;
22      XV     |            e gli altri motori dello scisma, e compose un trattato sull'
23     XVI     |         tempo le furono tolti senza scisma, ceduto insomma di buona
24   XVIII     |         questo il negava; ne nascea scisma; eleggeasi un antipapa;
25   XVIII     |         potria facilmente partorire scisma, o qualche grave scandalo
26   XVIII     |             si convoca per causa di scisma che sia nella Chiesa di
27   XVIII(540)|           che non si partorisca uno scisma con le altre nazioni cattoliche
28      XX     |        scritture in proposito dello scisma d'Inghilterra e singolarmente
29      XX     |       teologi de' primi tempi dello scisma. Ciò poteva anche esser
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License