IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] romanamente 1 romancio 1 romane 4 romani 29 romania 1 romaniolae 1 romanique 1 | Frequenza [« »] 29 quam 29 quattro 29 regola 29 romani 29 scisma 29 sino 29 vergine | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze romani |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | distinzione, ignota a Greci e Romani, quella di ecclesiastici 2 I | lor dignità, fondeansi i Romani coi Barbari, i vincitori 3 II | insegnata da san Pietro ai Romani, quale allora veniva professata 4 II | insorti uccisero l'esarca, i Romani trucidarono il duca Esilarato, 5 II(51) | alle nazioni cristiane dai Romani Pontefici per mezzo delle 6 III | intempestiva restaurazione, i Romani gettavansi a furia sulle 7 III(66) | degli stranieri. Forse i Romani, e Arnaldo con essi, avevano 8 V(120)| Annibaldi senatoris et Populi Romani edita contra Patarenos. 9 VII | re appoggiossi ai baroni romani, a malcontenti, a fuorusciti, 10 VII | cercare d'abbattere i baroni romani, e ridur la città santa, 11 VIII | il culto isquallidiva. I Romani volgean dunque la memoria 12 VIII(202)| è espresso che il re de' Romani, i cardinali, i deputati 13 IX | idolatrato tipo de' Greci e Romani foggia la nuova civiltà, 14 X | soltanto vicario di Cristo. «O romani pontefici, esempio d'ogni 15 XI | pagane, e i nomi di greci e romani surrogansi a quelli ricevuti 16 XIV(341)| nihil hic fingo. Principes romani imperii, imo orbis totius 17 XV | irruginiscono, come sono i Romani; alquanti altri con favella 18 XV | Paolo nella epistola ai Romani sovra il prepuzio e la circoncisione 19 XV | indirizzato un'epistola anche ai Romani, nè chi sia l'autore del 20 XVI | diceva sapientemente: «I romani pontefici han senza dubbio 21 XVI | Perocchè Roma non è Corte di Romani natii, bensì d'ecclesiastici 22 XVI | Paolo, nella lettera ai Romani, insiste che l'uomo viene 23 XVI | della lettera di Paolo ai Romani, così per la seconda appoggiaronsi 24 XVI | quest'epistola e a quella ai Romani che si moltiplicarono spiegazioni 25 XVII | Aquileja, che l'epistola ai Romani commentò in senso opposto 26 XIX(553)| epistola di san Paolo alli Romani, dove parlava ampiamente 27 XX | pontefici e cardinali; e i Romani, troppo spesso incapricciati 28 XX | Lutero sull'epistola ai Romani e il Trattato della giustificazione 29 XX | lettera di san Paolo ai Romani.~ ~Il Rucellaj, nelle Api,