IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] regno 55 regnò 1 regnum 1 regola 29 regolamenti 2 regolare 5 regolari 7 | Frequenza [« »] 29 potea 29 quam 29 quattro 29 regola 29 romani 29 scisma 29 sino | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze regola |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | interna soprannaturale, che la regola esterna della vita; pur 2 I | In questo senso dettò una regola di condotta permanente e 3 I | assoluto, ma avvinto dalla regola e dalle consuetudini, le 4 I | sommessione a un capo, a una regola infondea la coscienza del 5 II | perchè l'eretico non ha regola nè fine nel disputar contro 6 II | di origine, di patria, di regola, di costumi, di scienza, 7 III | Teodosio e d'Alarico, della regola di san Benedetto, del Liber 8 IV | alcuna soave, soavissima regola, data in segno d'onestà, 9 IV | suo statuto comincia: «La regola de' Frati Minori è d'osservare 10 IV | coscienze; rappresentavano la regola stretta, il formalismo della 11 VI | badia, alla quale diede una regola più austera, approvata da 12 VI | pronunziato nel loro fondatore. La regola del quale imponeva tali 13 VI | una parte asserendo che la regola di san Francesco fosse il 14 VI | Perugia. E poichè la costoro regola diceasi vera applicazione 15 VI | dir poco, oziose: se la regola astringesse sotto pena di 16 VI | diritto di interpretare la regola di san Francesco, e che 17 VI | Francescani voleva mettersi a regola più austera; cari al vulgo 18 VII | Templari aveano ricevuto la regola loro da san Bernardo179, 19 VII(178)| Come terrà questa regola quando Dante chiama i prelati 20 VIII | attualmente.~ ~«È contro la regola di Cristo l'arricchire il 21 XI | cappuccio, sulle messe o sulla regola, ma sulla meditazione del 22 XI | di un libro scriveva una Regola del ben vivere, più volte 23 XV | monaco sia e viva secondo la regola, il quale adempia per lui, 24 XV | è unica sorgente, unica regola e giudice della fede. Nè 25 XV(408)| aumento di fede e pietà. Regola IV.~ ~ 26 XVI | la veracità di Dio, e per regola l'autorità della Chiesa, 27 XVI | affermare non abbia altra regola che la particolare sua volontà, 28 XVI | dispensarne a capriccio, anzichè a regola di dovere? Ogni potestà 29 XVI | essere usata secondo la regola della ragione, dei precetti