Capitolo

 1       I|              popoli, dettavano nelle Università, raccoglievano gli artisti.~ ~
 2       I|             concilj, dettavano nelle Università, maneggiavansi ne' congressi,
 3      IV|               Quindi affollarsi alle università per udire i gran sapienti;
 4      IV|            mezzo il secolo passato l'università di Parigi ne celebrava l'
 5      VI|              ed ebbero cattedre nell'Università di Parigi. Se n'adombrarono
 6      VI|              de' professori di quell'Università nacque un fiero litigio,
 7      VI|               adombrò i dottori dell'Università parigina: e Guglielmo di
 8      VI|              a difendere davanti all'Università i suoi frati; e facendo
 9    VIII|             eloquente professore all'Università di Parigi, insinuò a Lodovico
10    VIII|            divisi gli scolari d'ogni Università, i monaci d'ogni convento,
11    VIII|             più robusti: e principi, Università, giureconsulti, teologi,
12    VIII| ecclesiastici e ducento dottori dell'Università di Parigi: ma insieme trecenquarantasei
13      IX|              introdotto Averroè nell'Università di Padova, e con esso l'
14      IX|            imparò o insegnò in quest'Università l'averroismo. Dove pure
15      IX|              negli archivj di quelle Università, troverebbe ne' quinternetti
16      XI|           lubricità, prima che nelle Università si divaghino in una logica
17     XIV|             dell'Italia; e nella cui Università si usava piena licenza nell'
18      XV|             di teologia alla recente università di Wittenberg, e delle arguzie
19      XV|    Altrettanto dispetto gli fanno le università e gli studj d'Italia, perchè
20      XV|      sottrarsi a un trionfo in quell'università. Pure spesso interveniva
21      XV|         Francesco I a stabilire nell'università di Parigi l'insegnamento
22      XV|            resto naufragò con lui. L'università di Alcala in Spagna, fondata
23      XV|           del 1311 stabilì che nelle Università di Oxford, Parigi, Bologna,
24     XVI|    escludendo tutti li teologi d'una Università, qual è la parigina, in
25     XVI|     intelligenti.... I teologi (dell'Università di Parigi) essendo stati
26     XVI|      rispetto si dovea avere a quell'Università, che è la prima de' Cristiani,
27     XVI|             Luigi XII professore all'Università di Parigi, da Leone X tenuto
28      XX|           che s'addottrinavano nelle Università germaniche, servivano a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License