grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |          ora un Italiano, ora un Tedesco, a capriccio di questi modellavasi
 2     III     |       vescovi e abbati del regno tedesco si facessero coll'assenso
 3     III(62) | primamente alcune in un concilio tedesco, le ripudiò con disprezzo:
 4     III     |          in spagnuolo, francese, tedesco; fu esposta la dottrina
 5     III(68) |         alla Signoria del mondo (tedesco). Stuttgard 1835.~ ~
 6     III     |         sia per favorire al loro tedesco, sia per l'antica avversione
 7     III     |          dall'opporsi al dominio tedesco, e i Guelfi divennero un
 8      IV(79) |       alcuno vorrebbe sentire il tedesco Wald, foresta.~ ~ Cataro
 9     VII     |    perchè non lascia che Alberto Tedesco inforchi gli arcioni di
10     VII     |          dell'universo è Alberto tedesco, che, se fosse amico, darebbe
11      IX     |  Manfredi, ebbe in corte Ermanno tedesco traduttore216.~ ~Non si
12       X     |        del clero, principalmente tedesco; donde l'odio che il popolo
13     XIV     |     essere tutta dell'imperatore tedesco. Mosso con questo per distruggere
14     XIV     |       orgoglioso il francese; il tedesco non è sempre ubriaco: a
15     XIV     |          e fu detto il Demostene tedesco per le sue filippiche contro
16      XV     |        sua razionatrice. Frate e tedesco, si scandolezza al lusso
17      XV     |       scappava a dire: «Gli è un tedesco ubriaco, e bisogna lasciargli
18      XV     |             Inoltre Lutero parla tedesco, e il tedesco vulgare, quando
19      XV     |       Lutero parla tedesco, e il tedesco vulgare, quando il più de'
20      XV     |          a suo senno. L'illustre tedesco Reuclin fece molte emende
21    XVII     |      doveva attendere da qualche tedesco o francese, discosto xviii
22    XVII     |         tra' nostri chi, come il tedesco Erasmo e lo spagnuolo Melchior
23   XVIII     |         latino e greco, oltre il tedesco. V'aggiungeva tanta pietà,
24   XVIII     |  sbertava la miseria. «Egli è un tedesco; povera Italia! (dicevano);
25   XVIII     |  invitati gli elettori,  altro tedesco che Filippo di Baviera;
26     XIX(547)|          Lipsia dopo il 1835, in tedesco ad Amburgo e a Strasburgo
27      XX     |     Bucer, il quale tradusse dal tedesco in latino le postille di
28      XX     |          tempo degli Ussiti, del tedesco colla Bibbia di Lutero,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License