grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |          Tutta Italia si mise in fuoco; Ravennati e Napoletani
 2      II(50) |         e secolare; la pena è il fuoco. Ogni principe che non punisce
 3      IV     |          milanese li mandasse al fuoco, ch'essi subirono come un
 4      IV     |   lascerai la fede per timore di fuoco, d'acqua o d'altro supplizio?»~ ~
 5      IV     |        il quale stando presso il fuoco, gli disse che in un libro
 6       V     |    contro lo Stato, e punita del fuoco. Romano, cardinale di Sant'
 7       V     |       volendo fossero mandati al fuoco, o, se si convertivano,
 8       V     |        inquisitori condannata al fuoco una tedesca in Parma, i
 9      VI     | svolgerlo col fingere di mettere fuoco, col mostrare un giovane
10      IX     | battesimo e lo Spirito Santo col fuoco.~ ~Chi non vede ove potesse
11      IX     |     carcere quattro mesi e senza fuoco, siccome egli si lamenta,
12      XI     |      catasta in piazza e postovi fuoco a suon di trombe e di canzoni.
13      XI     |           anche colla pruova del fuoco, si profersero a sostenere
14      XI     |         esibitagli la pruova del fuoco, non potè cansarla, e non
15      XI     |         che struggeasi di metter fuoco alla pira, come un tempo
16     XIV     |         Erasmo gli scriveva: «Il fuoco dell'oro mi sarà sempre
17      XV     |        case onde preservarle dal fuoco: dapertutto il matrimonio
18      XV     |          pruova dell'acqua e del fuoco; e questi, men civile del
19      XV     |      sugo della vite; invece del fuoco, odora una buona oca arrosto».~ ~
20      XV     |       abbiam noi corde e spade e fuoco per castigare i ladri, gli
21     XVI     |     rimane integra la lettera di fuoco della Scrittura: la libertà
22     XVI(453)|          nel nido: vi appiccò il fuoco; e non sapendo gli aquilotti
23    XVII     |         tosto tutta Europa fu in fuoco, e un secolo e mezzo di
24     XIX     |          temete che Dio mandi il fuoco dal cielo che v'arda?» E
25      XX(571)|    soffrire, e come sosterrai il fuoco del purgatorio?~ ~ Al c.
26      XX     |          pungente, e buttolla al fuoco dicendo: «Non denudare le
27      XX     |      della fede,  affinarsi al fuoco della vera carità: essendo
28      XX(591)|    sapienze, indi vi fu messo il fuoco dagli sbirri.~ ~ Esso Bernardo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License