grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |      in mano, e sul labbro la confessione del vero.~ ~La Chiesa, non
 2      II(48) |        si trova un'importante confessione della supremazia del vescovo
 3      IV(77) |                            La confessione di fede dei Valdesi delle
 4      IV     |   bacio di pace, e faceano la confessione generale al modo loro, e
 5       V     | condannati; sopra testimonj e confessione propria. L'editto di Gregorio
 6      VI     |     nudo valere meglio che la confessione. Condannato dapprima, si
 7     VII     |     fede, e obbligatolo a una confessione generale e a certe penitenze,
 8    VIII     |     la transustanziazione, la confessione auricolare, domandato la
 9      IX     |      stimi, perchè morì senza confessione e comunione, e non come
10      XI     |     indirizza alla Grazia; la confessione e la comunione ci dispongono
11      XI     |      nelle buone opere, nella confessione304, e in tutto quello che
12     XIV     |   ardite; per esempio, che la confessione sia un trovato de' caporioni
13      XV     |    lettere la necessità della confessione e contrizione: quicumque
14     XVI     |   della sua autorità422.~ ~La confessione auricolare, che è uno degli
15     XVI(423)|     altro nell'apologia della Confessione Augustana, sostennero, absolutionis
16     XVI(423)|       doctrina christiana. La confessione fu conservata lungo tempo
17     XVI(423)|       o no alla sacra cena la confessione. Ciò la fece cadere in disuso.~ ~
18     XVI     | clandestine; l'abolirsi della confessione, del digiuno, delle riverenze,
19     XVI(439)|      fedele. Fu sancita nella Confessione Augustana, art. xiv, e in
20     XVI     |      era un dissidente. Nella Confessione d'Augusta gli eterodossi
21     XVI     |     furono due principali; la Confessione Augustana o de' Protestanti,
22     XVI     |     cui aderì la Germania; la Confessione Elvetica o degli Evangelici,
23    XVII     |     preti? o il digiuno, o la confessione auricolare? Una fede inculcata
24    XVII     |       e preti da ipocriti, la confessione da pratica abominevole;
25     XIX(551)|   Augusta, ove si proclamò la Confessione luterana. L'altro sarebbe
26      XX(571)|     vera contrizione ed umile confessione mondala e chiarificala».
27      XX(571)|     Or che giova il tardar la confessione e differir la comunione?»~ ~
28      XX(571)|   antico nemico spiace l'umil confessione: e se potesse, farebbe cessare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License