grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |     dalle Vigne avea composto un trattato De consolatione, uno De
 2      VI(142)|                        Borghini, Trattato della Chiesa e vescovi fiorentini.~ ~
 3      VI     |  dimostrò non esserlo con un bel trattato sul disprezzo del mondo;
 4     VII     |     segni della natura». Ciò nel trattato della Sfera, dove pone ancora
 5     VII     |        Villani narra191 che, nel trattato sopra la Sfera, avea messo
 6      IX     |    godimenti. Egidio di Roma nel trattato De erroribus philosophorum,
 7      IX     |  Alessandro IV compose a Roma un trattato contro l'unità dell'intelletto,
 8      IX(220)|  conversazione è il soggetto del trattato De sui ipsius et multorum
 9      IX     | apostolato. Restò inedito il suo Trattato delle leggi224, apologia
10      IX     |     placeo: ipsum audite225. Nel trattato De religione Christiana (
11      IX     |          Alcinoo, Zoroastro. Nel trattato De vita cœlitus comparanda,
12      IX     |          volgeva al declino. Nel trattato delle Incantagioni professa
13      XI(305)|                                  Trattato dell'amor di Gesù Cristo.
14     XIV     |   giovani, li sfida tutti; fa un trattato storico sulla continua reluttanza
15     XIV     |    ecclesiæ statu; ripubblicò il trattato del Valla contro la donazione
16      XV     |       dello scisma, e compose un trattato sull'autorità del papa,
17      XV     |         a penitenza, pubblica il trattato della Libertà cristiana.~ ~
18      XV     |     Leone X, dirige a Carlo V un trattato De sermone latino, nella
19     XVI(449)|           cui spesso va unito il trattato De potestate pontificis:
20    XVII(472)|         e dopo che Chalmers ebbe trattato della morale natura dell'
21    XVII(472)|        Babbage volle far un Nono trattato per dimostrare che colla
22    XVII     |          opinioni singolari; nel trattato della Grazia, asseriva potersi
23    XVII     |      opera che fu proibita; e un trattato De libris a christiano detestandis
24    XVII     |         d'Urbino, cui diresse un Trattato del principe giovinetto.
25      XX     |     sull'epistola ai Romani e il Trattato della giustificazione si
26      XX(569)|        Schoelhorn, vol. ii, è un trattato De religione M. Antonii
27      XX     |         del Pio e cristianissimo trattato dell'orazione. Eppure i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License