grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |            Viterbo, a sant'Antonio da Padova, al beato Giordano Forzaté,
 2      IV     |          secolo ix, Pietro vescovo di Padova scoprì nella sua diocesi
 3       V     |               eretici, e le ripetè da Padova con quattro editti, ove, «
 4       V     |             Lisbona, il taumaturgo di Padova, che a nome della religione
 5    VIII     |             Marsilio di Mainardino da Padova, eloquente professore all'
 6    VIII(194)|              vista Dante, Marsilio da Padova, Occam e Leopoldo di Siebenburg.
 7    VIII     |             del pio Marco, parroco in Padova, Luigi Barbo tolse a dare
 8      IX     |              giureconsulto, morendo a Padova il 17 luglio 1418 lasciò
 9      IX(213)|         materia cœli contra Averroem. Padova 1493. De intellectu possibili,
10      IX     |               giorni nostri s'aveva a Padova o a Bologna notizia di opere
11      IX     |            Averroè nell'Università di Padova, e con esso l'incredulo
12      IX     |        Gianduno, che con Marsiglio di Padova sostenne Lodovico il Bavaro
13      IX     |             d'Averroè nella scuola di Padova. Nella quale, e all'abadia
14      IX     |              Vernia, che professava a Padova sin al 1499, era imputato
15      IX     |         patria.~ ~Nicoletto Vernia da Padova propagò altrove l'unità
16      IX     |            Pietro Barozzi, vescovo di Padova, seppe indurlo a fare un
17      IX     |           avvenuto se esso vescovo di Padova non lo avesse scampato e
18      IX     |              realismo nella scuola di Padova. Regiomontano vi dava lezioni
19      IX     |            vantaggiato col venirci da Padova, ove dicono che non credo
20     XIV     |          cacciatone dalla peste, vide Padova, piena di tanti eletti ingegni,
21      XV     |              domenicano; lesse arti a Padova, e oltre sapere tutto a
22    XVII     | justinopolitano perchè, sebben nato a Padova, era oriundo e cittadino
23   XVIII     |  contemporaneo da Piacenza): Ferrara, Padova, Cremona, tutto il Bresciano:
24      XX     |              Michelina; i Borromeo di Padova santa Giustina; poi seguivano
25      XX     |               qui, e principalmente a Padova e a Siena556 venivano a
26      XX     |              parlando della scuola di Padova, dove appunto predicavasi
27      XX(588)|            Api del Rucellaj, fatta in Padova dal Comino, il 1718.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License