grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |       contro malvagi e ribelli.~ ~Nobili caratteri, limpide intelligenze,
 2      II     |          poteri; popolo, consoli, nobili s'adunarono per condannar
 3     III     |           popolo per respingere i nobili, che colle armi proteggevano
 4     III     |      beffe avversarie, sinchè dai nobili è ucciso, e dal popolo onorato
 5     III     |           potenti,  togliere ai nobili laici l'aspettativa di tanti
 6     III     |       autorità al principe. Ma ai nobili premea di conservar le loro
 7       V     |           Pietro sistemò alquanti nobili, che volonterosi si esibivano
 8       V     |           Pietro, quando a dodici nobili fiorentini consegna lo stendardo
 9     VII     |          valente, accompagnato da nobili, e non come poltrone accompagnato
10    VIII     |            1347), dopo repressi i nobili, citati i re e fino l'imperatore
11      IX(259)|     edoctus omni malitia, ex illa nobili civitate prodiit, et nonnulla
12       X     | fondamenti al diritto pubblico.~ ~Nobili intelligenze elevavansi,
13     XII     |            e dove corporazioni di nobili, di borghesi, d'artieri
14     XII     |         il castello ornandone con nobili pitture, come l'altro di
15     XII     |          uomini dotti e probi, a' nobili e onesti poveri: semplice,
16    XIII     |        suoi: ad un fiorentino de' Nobili, detto il Moro, «gran buffone
17     XVI     |     principi ed infiniti baroni e nobili di questa Corte ad un banchetto
18     XVI(453)|       Sassonia, soleva dire: «Noi nobili abbiamo aggiunto i beni
19   XVIII     |   sostenti i fedeli, massimamente nobili, e i monasteri nelle loro
20   XVIII     |   imperatore servivano i maggiori nobili d'Italia, Medici, Pio, del
21     XIX     |      dottore e pastore di persone nobili e illustri; ha dato lume
22      XX     |      stando solo alla Toscana, di nobili case usciano i sette fondatori
23      XX     |            in Francia partito de' nobili, in Italia fu principalmente
24      XX     |          molti potenti, non molti nobili, ma Dio ha eletto le cose
25      XX     |        ignobili per confondere le nobili e quelle che non sono per
26      XX     |       numero di quelli pochissimi nobili, che egli orna di una nobiltà
27      XX(578)|          fra cui vanno distinti i nobili sforzi del Leibniz, seguìti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License