IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comunicazioni 2 comunicherebbe 1 comunicò 1 comunione 27 comunioni 1 comunismo 3 comuniste 1 | Frequenza [« »] 27 atto 27 cattolico 27 causa 27 comunione 27 concilj 27 contarini 27 dieci | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze comunione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Cristo è venuto a stabilir la comunione de' cuori come degli spiriti: 2 I | fede nell'escludere dalla comunione d'una Chiesa chi credesse 3 I | sarà l'escluderlo dalla comunione della Chiesa, talchè non 4 II | e chi l'ordinò; e dalla comunione affatto escluso, come Simon 5 III | perdonò e l'ammise alla comunione. Presa l'ostia consacrata, 6 V | la Chiesa, gli è tolta la comunione, se egli è notorio; ma se 7 VI(143)| per la cresima, per la comunione, per la sepoltura, ecc., « 8 VI(143)| non possano avere la sacra comunione di Christo visibilmente 9 VI(143)| ad Christo, anno la sacra comunione di Christo invisibilmente».~ ~ 10 IX | morì senza confessione e comunione, e non come cristiano». 11 XI | Grazia; la confessione e la comunione ci dispongono a riceverla... 12 XV | dalla fede, riconoscendo la comunione de' fedeli, cominciata tra 13 XV | remissione de' peccati, alla comunione, alle indulgenze, alla scomunica, 14 XV(409)| xvi secolo uscirono dalla comunione romana nol poterono che 15 XVI | controversia riduceasi a tre punti: comunione sotto le due specie; matrimonio 16 XVI | di tutto il culto, è la comunione intima dell'uomo con Dio: 17 XVI | celibato dei preti, sulla comunione d'ambe le specie ed altri 18 XVII | provvedere ai disegni della comunione de' Fedeli: laonde son elementi 19 XVII | accintosi a combattere la comunione del calice a' laici, il 20 XIX | ricevendo la santissima comunione, dobbiamo ritenere nell' 21 XIX | Conchiude raccomandando la comunione frequente, e così la preghiera, 22 XX | astinenza, dell'ascetismo, della comunione finchè si giunga all'unione; 23 XX(571)| il libro v tratti della comunione in senso affatto cattolico.~ ~ 24 XX(571)| tutti i beni». Prima della comunione (dice il Diletto) «esamina 25 XX(571)| confessione e differir la comunione?»~ ~ In Sacramento altaris, 26 XX(571)| potesse, farebbe cessare dalla comunione».~ ~ «Oh quanto soave e 27 XX(578)| compitamente la fede e la comunione di essa.~ ~ Ciò serve di