IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] attività 13 attivo 1 attizza 1 atto 27 attoniti 1 attore 1 attorniavano 2 | Frequenza [« »] 27 accordo 27 alcun 27 antiche 27 atto 27 cattolico 27 causa 27 comunione | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze atto |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 III | coscienza! Enrico non ardì un atto che avrebbe risolta ogni 2 III | ecclesiastica, volle ridurre in atto i concetti di Gregorio VII 3 III | mostrandosi eretico appunto nell'atto che voleva scolparsene, 4 V | assunti ad impieghi, o ad atto legittimo qualsia.~ ~In 5 VI | i suoi frati; e facendo atto di sommessione, conchiudeva: « 6 VI | popolo, il quale, sotto atto di grandissima compassione, 7 VII | pigliare il tempo e il giorno atto alla guerra. E disse credere 8 VIII | Così procedendo, non c'è atto, non c'è abuso che non giustifichi.~ ~ 9 VIII(206)| Firenze per vedere quell'atto sì degno. Era una sedia 10 VIII(207)| copia più intera di quell'atto sta nella Laurenziana a 11 VIII(207)| del 1857 fu pubblicato l'atto d'unione, che comincia così: 12 IX | quanto è possibile passerà in atto, altrimenti v'avrebbe alcun 13 X(280)| notare che la falsità dell'atto di donazione di Costantino 14 X(280)| di Chicester. Dico dell'atto, perocchè su questa donazione 15 X(280)| l'autenticità anche dell'atto; autenticità simile a quella 16 XI | raccoglier il concilio in luogo atto e libero, dov'egli tutto 17 XV | indole de' tempi ove ogn'atto di questo mondo consideravasi 18 XV | carlini. L'assoluzione per atto d'impurità qualunque commesso 19 XV | bene, egli non coopera a un atto di fede, e la Grazia opera 20 XV | assentirvi o no, sicchè l'atto di fede è un atto di volontà: 21 XV | sicchè l'atto di fede è un atto di volontà: credere in voluntate 22 XVI(423)| Schaden trovò che quell'atto fosse fonte di superstizione, 23 XVI | incompetente, trovava lesivo quell'atto, dacchè ella erasi già pronunziata 24 XVI | successivo, Lutero nell'atto medesimo, diceva: «Questo 25 XVII | di continenza era «ancor atto più ad esser ripreso che 26 XVIII | quando volea ridurle in atto, riuscivangli impossibili. 27 XX | noi, sa il migliore e più atto tempo di tirare a sè le