grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |         che cascavan di mano alle antiche autorità; alla violenza
 2      II(48) |   legittimità; poichè, secondo le antiche stabilite regole divine,
 3     III     |      fondandosi su condiscendenze antiche, più o meno accertate, domandavano
 4     III     |         II; confermava al papa le antiche donazioni del paese da Radicofani
 5      IV     |      ciascuno recando le opinioni antiche e moderne, vere e false,
 6       V     |        nuovo si risveglino quelle antiche dottrine a proclamare la
 7     VII(168)|          Roma, che, siccome per l'antiche vittorie più volte la tua
 8     VII     |        vinto da pietà per le dame antiche e i cavalieri, i quali eransi
 9    VIII     |       memoria e il desiderio alle antiche magnificenze, e Cola di
10    VIII     |      legge generale, invece delle antiche molteplici e parziali; dal
11    VIII     |     riprodurre alcune istituzioni antiche, le quali furono lungamente
12      IX     |       cercava d'ogni parte statue antiche per ornar il suo palazzo246.~ ~
13       X     |             però lo spirito delle antiche repubbliche, concitato anzi
14       X     |   consisteva nelle sole tre parti antiche; che in America si trovava
15      XI     |         destro, e reluttando alle antiche prerogative di Roma dissero: «
16      XI     |       statue, di fabbriche; sulle antiche si modellano le opere nuove,
17      XI     |     doleasi che per questa via le antiche repubbliche italiane «sobrie
18     XII     |       proventi, rimettendosi alle antiche consuetudini e alla istituzione
19    XIII     |           a chi gli porterà opere antiche inedite: fonda un collegio
20     XIV     |        reliquie di libere civiltà antiche, o quelle de' martiri; chi
21      XV(391)|        liturgiques. Sol quando le antiche lingue si mutarono nelle
22   XVIII     |         eliminare le tribolazioni antiche, cioè simonia, ignoranza,
23   XVIII     | indulgenze voleva ripristinare le antiche penitenze, ma gli fu fatto
24     XIX     |            S'appoggia ad autorità antiche per affermare che coloro,
25      XX     |        disapprovazione delle cose antiche, a quegli epigrammi, o raziocinj
26      XX(578)|          ragioni (e' prosegue) le antiche parti non si potranno ricongiungere,
27      XX     |         tale che pajono di quelle antiche nell'eccellenza, ma molto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License