grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |        per ristabilire il rotto accordo, non basta la ragione, e
 2      II     |        la Chiesa parlò alto e d'accordo. Ma questa non aveva definito
 3      II     |       nazioni, pur mettendole d'accordo nello sviluppare ciascuna
 4     III     |  investitura laicale.~ ~In tale accordo il vantaggio restava tutto
 5      IV     |   incarnazione, la creazione, l'accordo del libero arbitrio colla
 6      VI     |    predicar vulgare, lo stretto accordo dei membri fra loro, l'opporsi
 7    VIII     |     tutti essi Comuni (1357), d'accordo con loro dettò una costituzione.~ ~
 8    VIII     |    sfavorevole, tutti essendo d'accordo nel deplorare quell'età,
 9    VIII     |   secolo seguente. Ma rottosi l'accordo, mancata la saviezza pratica
10      IX     |         del secolo xiii vanno d'accordo nel riprovare Averroè, ma
11     XII     |       cardinali adunati presero accordo che il nuovo papa convocherebbe
12     XII     |      non solo avea rejetto ogni accordo col conciliabolo, ma depose
13     XVI     |      non si briga di metterle d'accordo, gettolle in un mondo, ove
14     XVI     |        i Veneziani a tenersi in accordo col re di Francia, il quale
15     XVI     |  haberent»418.~ ~Erasi dunque d'accordo sul bisogno d'una riforma.
16     XVI     |       ora rese impossibile ogni accordo, proclamando ricisamente
17     XVI     |   Concilio tridentino caddero d'accordo sulla differenza tra la
18     XVI     |         la discussione, o cerca accordo con altre credenze. I Calvinisti,
19     XVI     |        ancora fantasticavano un accordo; e quella risolutezza, quel
20    XVII     |     Viene così a costituirsi un accordo di monarchia, aristocrazia,
21    XVII     |     veraci; ebbene, mettetevi d'accordo tra voi, prima di volere
22    XVII     |     domani cessa per mancanza d'accordo e d'autorità: ogni predicante
23   XVIII     |      tanti encomj, tutti sono d'accordo nell'esaltarne la virtù
24   XVIII     |     Sarebbesi detto rinnovato l'accordo fra lo scettro e il pastorale,
25     XIX     |        essere congiunti in tale accordo di spirito, che niuna divisione
26     XIX     | giustificazione non erano ben d'accordo neppure i Cattolici, atteso
27      XX(578)|           potersi procurar un accordo se non riconducendo le altre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License