IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] presentimento 1 presentire 1 presentò 2 presenza 26 presepio 2 presero 10 presertim 1 | Frequenza [« »] 26 parti 26 perfezione 26 pontifizia 26 presenza 26 stampa 26 supremo 26 vede | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze presenza |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | amministrasse la diocesi; e in presenza di questo, il clero proponeva, 2 II(46) | tardi Berengario negò la presenza reale e la transustanziazione: 3 III | e un d'essi avendo, in presenza di lui, proferito un versetto 4 IV | appare ch'egli negasse la presenza reale, o la transustanziazione, 5 IV | compiuto il sacrifizio. Di presenza reale o transustanziazione, 6 IV | aveva falsati per negare la presenza reale nell'eucaristia; riprovando 7 V | capo del senato120; in presenza del quale e del popolo, 8 V | morire, risorgere, e alla presenza de' discepoli e dei devoti 9 VII | da lui dato. Facemmo alla presenza nostra venire il detto Cecco: 10 VII | eretico costituito in nostra presenza, essere cascato nell'eresia, 11 IX | filosofi a disputare in sua presenza, ma poichè non giungono 12 X | messo in disputa alla sua presenza da famosi teologi; i quali 13 X(267)| secolo, a Siena sostenne, in presenza d'Eugenio IV, ventuna tesi 14 XIII(323)| Spinola «si dolea che alla presenza di tanta maestà si recitassero 15 XIV | sempre simbolo della tua presenza cardinalizia, e la gratissima 16 XV | suo Ordine a Ferrara, in presenza del duca e del senato, combattendo 17 XV | intelligenza, posta tutta sola in presenza della rivelazione biblica, 18 XVI(422)| seguaci. «Il dogma della presenza reale non fu inventato dagli 19 XVI(457)| per esempio, intorno alla presenza reale. I Luterani lo riprovarono, 20 XVIII | rimediarvi senza la mia presenza: onde non ho cuore di indugiar 21 XX | interrogato dai nostri sopra la presenza reale, anatemizzava Zuinglio 22 XX | sulle grandi quistioni della presenza reale, della predestinazione, 23 XX | devoto alla messa; credeva la presenza reale; a monsignor Carnesecchi 24 XX | non manca altro che la presenza di vostra signoria reverendissima».~ ~ 25 XX | Paralipomenon, ch'egli in presenza di tutto il popolo disse 26 XX | siamo peregrini nella tua presenza, e forestieri, sì come tutti