grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |                mondo divideasi in due gran parti, idolatri e cristiani. Costantino
 2       I(29) |               Dante in una delle più belle parti del divino poema.~ ~
 3       I     |                 proferì, nessuna delle due parti può sentenziare d'eretica
 4     III     |                    In Italia e nelle altre parti dell'impero, l'eletto, fra
 5       V     |               iniquità commesse da ambe le parti, non avea mai cessato di
 6       V     |                    in Lombardia e in altre parti d'Italia, per investigare
 7     VII     |                  che predomina nelle altre parti, la magia e l'astrologia;
 8     VII     |                     Della sentenza ecco le parti principali:~ ~ ~ ~Precedente
 9    VIII     |                   buona fede d'entrambe le parti. Ma per mezzo secolo fu
10      IX     |               certo la filosofia ha alcune parti diverse dalla teologia,
11       X     |                  consisteva nelle sole tre parti antiche; che in America
12       X     |                    che lasciano ad ambe le parti cantare trionfo.~ ~Nescit
13      XI     |                   esempio, delle tre prime parti del Trionfo della Croce,
14     XII     |            raccoglierlo. Strano scambio di parti si offerse allora: il capo
15    XIII     |             autorità sua su tutte le altre parti del mondo, e governare e
16      XV     | quattrocentottantaquattro codici di alcune parti; e tutti, o la massima parte
17      XV     |                 Altre versioni intere o di parti ha la Magliabecchiana di
18     XVI     |             perderla più.~ ~Da entrambe le parti i disputanti fondavansi
19    XVII     |                  labirinto, coordinarne le parti, mostrarne l'insieme e la
20    XVII(471)|                    scegliesse, tra i mille parti delle fantasie e dell'ignoranza,
21    XVII     |                    la Chiesa divisa in due parti quasi eguali, mostrava volersene
22    XVII     |                 fin ritrattandosi su molte parti di quel suo ghigno letterario,
23      XX     |                     deplora che in diverse parti d'Italia avesse attecchito
24      XX     |                   accosteremo ad una delle parti ed odieremo l'altra, che
25      XX(578)|                    e' prosegue) le antiche parti non si potranno ricongiungere,
26      XX     |                    Sento per grazia le due parti estreme~ ~Il divino e l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License