grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III(59) |         come Antonio, Benedetto, Martino? Ma la santa sede conta
 2      IV     |        d'una volta fu in casa di Martino del Prete di Vico (Ponte
 3      IV     |          bevvero. Tra il cenare, Martino cominciò a dire che gli
 4      IV     |         questo Jacobo stette con Martino tutto l'inverno facendo
 5      IV     | padroneggia il mondo. E cenando, Martino tenevasi accanto un gatto (
 6      IV     |      amico in questo mondo. Esso Martino gli diede la facoltà di
 7      IV     |     Frate Antonio promise a quel Martino del Prete di credere tuttociò,
 8      IV     |      fatto intelligenze con esso Martino, e da dieci anni non averne
 9      IV     |         così Giovanni Bergezio e Martino del Prete.~ ~La provenienza
10       V     |     moglie che dimora presso San Martino, e stavano in Alifia.~ ~
11      VI     |       Cristo e degli apostoli, e Martino V deputò due cardinali a
12    VIII     |    Ottone Colonna, che nominossi Martino V. Sigismondo aveva preveduto
13    VIII     |         preveduto giusto; poichè Martino trovò modo di rinviare d'
14    VIII     |         prima della creazione di Martino V, avea condannato le seguenti
15    VIII     |     tenuto per ecumenico; e papa Martino, proferitolo sciolto, andossene
16      IX(234)|   Achillini si fece porre in San Martino di Bologna è un altro testimonio
17      IX     |      Glauco, Marco in Callimaco, Martino in Marzio, e così via.~ ~
18       X     |       Maria di Morimondo, di San Martino, di Fontedolce, di San Salvatore,
19      XI     |         crescere il suo dominio. Martino V ed Eugenio IV si valsero
20      XV     |      confutare le ragioni di frà Martino: laonde il Tetzel che, dialettico
21      XV     |     quelle arguzie, diceva: «Frà Martino ha bellissimo ingegno, e
22      XV     |        asseriti ne' libri di frà Martino, condanna questi e chiunque
23      XV     |        volendo siano abbruciati. Martino, più volte ammonito e citato
24     XVI(432)|  rispondetegli chiaro: Il dottor Martino vuol così, e dice: Papista
25   XVIII(534)|        p. 66-70. Istruzione, per Martino de Salinas, dall'8 febbrajo
26      XX     |          ce n'è altro testimonio Martino Bucer, il quale tradusse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License