grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |      conferì a' suoi ministri la facoltà di sciogliere e legare i
 2      II     |          denaro per ottenerne la facoltà di conferire lo Spirito
 3      II     |       Marcioniti hanno la stessa facoltà che Marcione,  agli autori
 4      II     |   modificare la più libera delle facoltà, la coscienza.~ ~I Pagani,
 5      II(46) |          denari per ottenerne la facoltà di comunicar lo Spirito
 6     III     |  arcivescovo per cento anni, con facoltà di redimersi a prezzo, e
 7      IV     |         Santo, che soli hanno la facoltà di sciogliere e legare;
 8      IV     |        Esso Martino gli diede la facoltà di ascoltare le confessioni,
 9       V     |       fra le Alpi, ottenne ampia facoltà di espellerli dalla sua
10       V     |       proprietà, la famiglia, la facoltà di punire, insomma i fondamenti
11      VI     |         dunque avversissimi alla facoltà teologica di Parigi e al
12     VII     |          Pietro non esistesse la facoltà di farla,  che trascendessero
13     VII     |         lasciargliene carpire le facoltà. Poi volle processasse Bonifazio
14      IX     |     natura creò gli uomini colla facoltà di desiderare tutto e l'
15      XI     |  secolaresco. I cardinali aveano facoltà di imporre condizioni nel
16      XV     |   mortificazioni, così usò della facoltà di rimetterle o attenuarle,
17      XV     |         libertà della Chiesa? La facoltà di derubarci. Non v'ha che
18      XV     |       libero arbitrio suppone la facoltà non di meritare la Grazia
19     XVI     |      mozza ai pontefici lasciava facoltà a conventi e a capitoli
20     XVI     |   libertà nell'uomo, vale a dire facoltà di far il bene e compier
21     XVI     |          allorquando quella vera facoltà del volere sarà congiunta
22    XVII     |   naturale e spontanea delle sue facoltà, l'uomo un bel giorno improvvisò
23    XVII     |        salvare i credenti476, la facoltà di ordinare i successori477,
24    XVII(485)|    dunque a ragione~ ~ O vien da facoltà che ha successione,~ ~ O
25   XVIII     | depravazione s'insinuò dacchè la facoltà di sciogliere e legare fu
26      XX     |       reprimere la carne e torle facoltà a sforzarli alle inique
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License