grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(29) |    cantò Dante in una delle più belle parti del divino poema.~ ~
 2      II     |   opportune sì a dare alle arti belle il pascolo che aveano tratto
 3     III     |        II, ricco delle doti più belle e più ammirate, dotto, poeta,
 4      IV     |    situazioni meravigliosamente belle, i Domenicani, diffusi rapidamente,
 5     VII(168)|  lucente fronte ornata fu delle belle frondi di Penea, così di
 6    VIII(204)| professare che i maestri d'arti belle sono pagani e pubblicani.~ ~
 7      IX     |         appariscente nelle arti belle e nella letteratura, dove
 8      IX     |        le amasie de' pittori, e belle di divulgata cortesia nella
 9      XI     |        più che i prelati con le belle mule e con gli ornamenti
10      XI     |         per sempre. Perocchè le belle arti, rinnovellatesi non
11      XI     |     Signore; io ti avea dato le belle vestimenta, e tu ne hai
12      XI     |        Chiesa ha di fuori molte belle cerimonie in solennizzare
13      XI     |    quanti belli statuti, quante belle ordinazioni circa l'onestà
14    XIII     |      napoletano; insomma le più belle contrade d'Italia dal Po
15    XIII     |       Della Casa, precettori di belle creanze. Celio Calcagnino
16     XIV     |         del sapere e delle arti belle, asilo de' profughi di Grecia,
17     XIV     |     alla squisitezza delle arti belle non sentesi preso; dell'
18     XIV     |        non faceano dipinturebelle, non verseggiavano così
19      XV(368)|   stanchevoli. Molti giovani di belle speranze ne morirono, o
20     XVI     |     dell'eguaglianza, alle arti belle come idolatria.~ ~Ne gemeva
21    XVII     |       pure vi ho riscontrato di belle qualità naturali, e una
22   XVIII     |         cristiano la sede delle belle arti, l'asilo e la palestra
23   XVIII     |     prelati: rovineranno quelle belle case, que' bei palazzi;
24     XIX(545)|         quale, oltre molte cose belle, gratiose et di buona dottrina,
25     XIX     |     Cristo, portò seco di molte belle composizioni, e fece come
26     XIX     |      anno 1540, lasciando altre belle e pie composizioni, le quali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License