grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |             molt'altro ne tacevano.~ ~Acciocchè la verità non tornasse più
 2       I    |            grano. Ma io pregai per te acciocchè la fede tua non venga meno;
 3       I    | determinandone l'oggetto e i confini, acciocchè l'anima soddisfi al bisogno
 4      II(50)|     imperatore dee tenergli la staffa acciocchè la sella non si scomponga;
 5     III    |            nella dissoluta Lombardia, acciocchè avesse viscere da compatire
 6     III    |               prerogative del papa, e acciocchè anche i laici lo comprendessero,
 7     III    |           superbia di questi prelati, acciocchè possiamo rassodar la Chiesa
 8     VII    |              adunati in Carpentrasso, acciocchè eleggano un papa italiano
 9      IX    |                sarebbe da desiderare, acciocchè ancora a codesti nostri
10       X    |          raccomandavasi la tal chiesa acciocchè intanto fosse governata,
11       X    |           raccomandiamo la tal chiesa acciocchè tu possa con maggior decenza
12      XI    |           nostra, col nostro esempio, acciocchè cessino e manchino le feste
13      XI    |        cattivi, confondili, umiliali, acciocchè noi più quietamente ti possiamo
14    XIII    |               e non guardossi a spese acciocchè il poetastro salisse in
15      XV    |           mandò a supplicare per lui, acciocchè non s'estinguesse un tal
16     XVI    |      Insisteva egli presso papa Paolo acciocchè attuasse le riforme; e da
17    XVII    |             nel sommo grado di onore, acciocchè con maggiore autorità e
18    XVII    |             poveri principi tedeschi, acciocchè non un soldato, non un soldo
19   XVIII    |              si rivedano esattamente, acciocchè questi non usino e abusino
20     XIX    |          morte di Cristo, senza nome «acciocchè più la cosa vi muova che
21      XX    |              erudizione, mi incalzano acciocchè io te ne scongiuri per Dio.
22      XX    |             lume che ha donato a noi, acciocchè, diventando figliuoli della
23      XX    |           predestinati a vita eterna; acciocchè, essendo la nostra fede
24      XX    |             del suo celeste orologio, acciocchè, piacendole per sua bontà
25      XX    |               egli racconta) s'adoprò acciocchè potesse raccogliersi il
26      XX    |            spesso qualche dolce poto, acciocchè o col desiderio o coll'effetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License