grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       V     |            Giovanni, il vescovo di Siena Bonfili ricercava gli eretici
 2      VI     |        quali gran numero restava a Siena ai tempi di santa Caterina,
 3      VI(150)|            Storia del vescovado di Siena, pag. 253.~ ~
 4     VII     |    gemebondi viaggi di Caterina da Siena: pare v'alludesse anche
 5    VIII     |   Marconino di Forlì e da altri. A Siena Bernardo Tolomei fondava
 6    VIII     |       Andrea Orsini, Bernardino da Siena, Vincenzo Ferreri. Giovanni
 7      IX     |                dipoi da Gerardo di Siena e Raimondo Lullo. Essi non
 8      IX     |           dialettica, Ugo Benzi da Siena gli gridò: «Fava ha ragione,
 9      IX     |        mondane: nella sacristia di Siena si collocarono le tre Grazie
10      IX     |             Nel 1526 essendo presa Siena da' fuorusciti, un buon
11       X     |         quali furono Bernardino da Siena, Michele da Carcano, Alberto
12       X(267)|          ingegno del suo secolo, a Siena sostenne, in presenza d'
13       X     |            tanto frà Bernardino da Siena, come altri troppi vadano
14       X     |          poi l'eresia, Caterina da Siena scriveva al suo confessore: «
15      XI     |         per scienza. Bernardino da Siena per tutta Italia menava
16      XI(300)|         Brigida, santa Caterina da Siena, ed altri.~ ~
17      XI     | congregazione di Santa Caterina da Siena, compose Narrazione e discorso
18     XII     |            III, de' Piccolomini di Siena, elettogli successore (1513),
19    XIII     |       Bolsena; ogni anno chiama da Siena la compagnia comica dei
20      XV     |       Raimondi.~ ~La biblioteca di Siena possiede un Vecchio Testamento
21   XVIII     |       cardinali della Minerva e di Siena al Ponceta, a Giovanni Maria
22     XIX     |           frà Bernardino Ochino da Siena, e Marcantonio Flaminio,
23      XX     |        principalmente a Padova e a Siena556 venivano a raffinarsi,
24      XX(556)|                                  A Siena la chiesa di San Domenico
25      XX     |           Milano, Firenze, Genova, Siena, Lucca, e i fortissimi otto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License