grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      II     |          solo nella Sabina, ma in Sicilia, in Calabria, in Puglia,
 2     III     |       Cairoan venne a invadere la Sicilia (827), e vi piantò lo stendardo
 3     III     |         per difendere il regno di Sicilia, mostrando al signore papa
 4     III     |        vedute presso gli emiri di Sicilia e gli sceichi dell'Asia;
 5     III     |       credente, perchè educato in Sicilia, e un d'essi avendo, in
 6     III     |           che doveagli come re di Sicilia; vi mutò leggi, crebbe tributi,
 7     III     |    Federico, usurpato il regno di Sicilia, periva nella battaglia
 8     III     |    Matilde e l'alto dominio sulla Sicilia, la Corsica, la Sardegna,
 9       V     |         Costituzioni del regno di Sicilia, dolendosi, che dalla Lombardia,
10       V     |           in Roma e perfino nella Sicilia107 e a perseguitarli spedì
11       V     | apostolici dapertutto, fuor della Sicilia ove n'aveano privilegio
12       V     |   ufficiali e fedeli nel regno di Sicilia annunzia che frà Benvenuto
13      VI     |      seguaci perseguitati, che in Sicilia presero a capo Enrico di
14      VI     |       Arcipelago e in Grecia e in Sicilia, cantando un inno che cominciava:
15      VI     |    persino sommosse a Narbona, in Sicilia, in Toscana; pure i Fraticelli
16      VI     |           Novara, frà Bernardo di Sicilia, frà Tommaso vescovo d'Aquino,
17    VIII     |           regolare in Italia e in Sicilia fra i Domenicani, infervorato
18    VIII     |          gli Estensi, Manfredi di Sicilia al par dei Comuni, eressero
19      IX     |         Spagna, dall'altro per la Sicilia, oltre i viaggi d'Oriente:
20      IX     |          empietà; partendo per la Sicilia, invoca gli Dei propizj
21    XIII     |        Avignone; i re di Napoli e Sicilia faceangli omaggio della
22      XV     |           Alfonso d'Aragona re di Sicilia avea letto quattordici volte
23   XVIII     |           il regno di Napoli e la Sicilia: cercò che i principi cristiani
24   XVIII(527)|           visorreyes de Napoles y Sicilia y de nuestro esercito, y
25      XX     |         Scozia, l'Inghilterra, la Sicilia, Napoli, la Croazia, la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License