IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] segnate 1 segnatura 1 segni 11 segno 25 segnò 1 sego 1 segregarono 1 | Frequenza [« »] 25 sapere 25 scolastica 25 secolare 25 segno 25 siccome 25 sicilia 25 siena | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze segno |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | gliene furono profusi a segno, che Valentiniano I vietò 2 III | sarebbesi ingagliardita a segno, da predominare ai re. Gregorio 3 III(62) | autorità in Italia: a tal segno che nel 1085 il cardinale 4 IV | stesso, facendovi prima il segno della santa Croce: essi 5 IV | Iddio si umiliasse a tal segno: i sacramenti non giovare 6 IV | soavissima regola, data in segno d'onestà, in remissione 7 IV(98) | Pietro in alto mar per dritto segno.~ ~ E questi fu il nostro 8 VIII | lontani, questa prevalse a tal segno, che Cola citava l'imperatore 9 IX | coltura degli Arabi a tal segno, che più non ne serbano 10 IX | dall'incertezza del vero a segno da perderne il sonno, e 11 IX | contento di sua sorte a segno, che diceva non vedrebbe 12 IX | fanno i medesimi miracoli, segno manifesto che le grazie 13 XIV | per cui questa inarridì a segno da parere destituita d'ogni 14 XV | contro il papa indignavasi a segno, che diceva, recherebbe 15 XV | procacciavasi: si fa il segno di croce al conoscere que' 16 XV | le approvava, e ne davano segno col pubblicarle: laonde 17 XVI(454)| intolleranza poi è spinta al segno di scomunicare quelli che, 18 XVII(469)| abbia pur fatto Bossuet, a segno che i Protestanti di buona 19 XVIII | palafrenieri, si fece il segno della croce, e pensò che 20 XVIII | le quali sono cresciute a segno, che le cariche vendute 21 XVIII | corona di Carlo Magno, in segno d'universal dominio sopra 22 XIX | si riuscì a sopprimerlo a segno, da più non trovarsene esemplare; 23 XX | regolari, mendicanti o no, a segno che alcuni con discorsi, 24 XX | I Protestanti danno per segno di sua apostasia l'ardore 25 XX | timore penale, il quale è segno d'infedeltà o di fede debolissima;