grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1      IV     |             GLI ORDINI MENDICANTI. LA SCOLASTICA.~ ~ ~ ~Sebbene i nostri
 2      IV     |         controversia introdotto dalla scolastica.~ ~Da Boezio, ultimo filosofo
 3      IV     |        Occidente, ne prese il nome di scolastica, che esprime ad un tempo
 4      IV     |    rivelazione. Movendo da questi, la scolastica limitavasi a difendere e
 5      IV     |       prevaleva a sant'Agostino; e la scolastica più non si propose soltanto
 6      IV     |            licenziati.~ ~Censurare la scolastica per gli abusi che ne derivarono,
 7      IV     |         chiaro linguaggio. Insomma la scolastica, nella parte sua viva, fu
 8      IV     |        vogliono considerar tampoco la scolastica come il maggior tentativo
 9      IV(102)|      ufficiale, è accannito contro la scolastica. De fontibus sacræ theologiæ.
10     VII     |            che il verseggiatore della scolastica vollero noverare fra gli
11     VII     |       sillogismo, agli artifizj della scolastica per raggiungere la verità;
12      IX     |          nell'idealismo. La filosofia scolastica, tutta armata di logica,
13      IX     |        pensare: e quel che fra noi la Scolastica, fu fra essi il Kaläm, discussioni
14      IX     |            bensì un regresso verso la scolastica del medioevo e il peripatismo
15      IX     |           forme; doversi abbattere la scolastica per mezzo di Cicerone, e
16       X     |              a riprovare la filosofia scolastica, l'architettura gotica,
17       X     |               quegli aridi tessuti di scolastica e di morale, rinzeppati
18      XI     |            dice colà; la sottigliezza scolastica offusca la ragione col pretesto
19     XIV     |          osteggiare di tutta forza la scolastica, ancora dominante in Germania,
20      XV     |            vilipendio per la teologia scolastica e pei maestri in essa più
21      XV     |    condiscendenza? E poichè allora la scolastica presumeva dare ragione di
22      XV     |             pei capelli la screditata scolastica e i frati, ch'eran per loro
23      XV     | ecclesiastiche per mera esercitazione scolastica, mentre ora egli le portava
24    XVII     |            schivando l'argomentazione scolastica, e procedendo con erudizione
25      XX     |         Tommaso è il capolavoro della scolastica; produzione di quel medioevo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License