grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     | progressi materiali, vilipende istituzioni che non si traducono in
 2       I     |        svolgere e applicare le istituzioni caritatevoli, educare la
 3     III     |    doveano esser conformi alle istituzioni vigenti nella Chiesa, perocchè
 4     III     |     religiosa. Onde far che le istituzioni civili non si togliessero
 5      IV     |      trovare un'armonia fra le istituzioni sociali, sentiva bisogno
 6      IV     |       di quella società, e con istituzioni robuste ingiungendone l'
 7      IV     |    conservato gli avanzi delle istituzioni romane, opportune a nuovi
 8      IV     |      luterano, al pari d'altre istituzioni a pro del pontificato, venne
 9       V     |     destinate a far rispettare istituzioni stabilite: e così era per
10       V     |       dell'Inquisizione, verso istituzioni che la coscienza avea consacrate,
11     VII     |      ministero. A tacere tante istituzioni che non si rannodano al
12     VII     |     Chiesa pretendevano essere istituzioni divine e necessarie: le
13     VII     |      dipinto come avverso alle istituzioni cattoliche, o almeno all'
14    VIII     |    fare che «riprodurre alcune istituzioni antiche, le quali furono
15      IX(229)|      umana, il progresso delle istituzioni e delle scienze, e la dottrina
16       X     |        antichi, in luogo delle istituzioni paterne, delle franchigie
17       X     |     con pari franchezza che le istituzioni umane, al par che le verità,
18       X(265)|                      Cibrario, Istituzioni della Monarchia di Savoja,
19      XI     |      vedove decadute, ed altre istituzioni che durano fin oggi, o fin
20      XI     |        abolisce la bontà delle istituzioni e la consistenza degli intenti285.~ ~
21    XIII     |      diritto. Però di tutte le istituzioni è nemica inevitabile la
22     XIV     |       naturale antipatia delle istituzioni e delle nature germaniche
23    XVII     |     politica, nell'arte; donde istituzioni e leggi certe e un andamento
24      XX     |   confondesse la santità delle istituzioni. Mentre i Tedeschi invidiavano
25      XX(571)|       del vangelo, di tutte le istituzioni de' santi padri, di tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License