grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(8)  |     spectat persecutionis obeundæ disciplina, ut in hæreditarios discipulos
 2       I     |          vigilava sulla fede e la disciplina di tutta la provincia.~ ~
 3       I     |        nell'ordine della pubblica disciplina, anche i capi della religione
 4       I     |      vinti nella uniformità della disciplina.~ ~Fra i tumulti d'un'età
 5       I     |          di corpo, unito a severa disciplina; fra le cupidigie ambiziose,
 6     III     |            decreti di morale e di disciplina per parte de' concilj, riforma
 7     III(56) |      preti di aver moglie che una disciplina, e la Chiesa l'adottò per
 8     III(56) |        riferirsi a vedovi, e tale disciplina è seguita oggi pure, non
 9      VI     |         che dipendono da me, alla disciplina e correzione vostra; siamo
10    VIII     |          religiosi rilassavasi la disciplina, e perfino in quel Monte
11      IX     |          riguardo al dogma e alla disciplina cattolica, vi risponde facilmente:
12       X     |          selve, chi più curava la disciplina de' monaci? E qual meraviglia
13       X     |  trastullò dunque contro la lassa disciplina. Il Poggio, che fu segretario
14    XIII     |        consolidare la sacerdotale disciplina, sdruscita dal contatto
15      XV     |      obbedienza che è nerbo della disciplina ecclesiastica. Dopo fattone
16      XV     |          confondere la fede colla disciplina, le opinioni d'un teologo
17     XVI     |       severitas, nulla in moribus disciplina, nulla in sacris literis
18     XVI(417)|      quibus ecclesiastica vigebat disciplina, quæ nunc tota pæne nobis
19     XVI     | moderazione, per non isnervare la disciplina ecclesiastica. Desiderando
20     XVI     |         innanzi tutto corretta la disciplina, la Corte romana avesse
21     XVI     |          stesso confessava che la disciplina dei Protestanti era molto
22     XVI     |        papismo, e vengo meno alla disciplina e allo zelo che dovrei avere
23    XVII     |  professore di Jena; la Cattolica disciplina de' principi contro il Brenzio.
24   XVIII     |         ai cardinali applicava la disciplina come a scolaretti. Laonde
25      XX     |           tutto agli studj e alla disciplina della cristiana filosofia.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License