grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |              non era una parte della credenza, arcana al volgo e riservata
 2       I     |            la rigorosa conformità di credenza nell'infinita varietà di
 3      II     |            raziocinio, la universale credenza a particolari opinioni.
 4      IV     |            Sembra avessero comune la credenza nei due principj87, ed al
 5      IV     |              uomo. - Se imparasti la credenza dei Poveri di Lione - se
 6      IV     |           sono Valdesi e di siffatta credenza, come udì più volte rinfacciarglielo
 7      IV     |             i dilicati muscoli della credenza, e difficilmente si ha la
 8       V     |         abjure di qualunque eresia o credenza, favore o asilo o difesa
 9     VII     |            di lasciare ogni eresia e credenza, e ogni favore degli eretici,
10      IX     |           cristianesimo, anzi d'ogni credenza positiva: dubita fin della
11      IX     |             fede il raziocinio, alla credenza assoluta le religioni comparate;
12       X     |         mistero della società, della credenza, della vita.~ ~Vanno dunque
13      XV     |       sacerdotale si compagina sulla credenza che le buone opere ci meritino
14     XVI     |            l'opinione personale e la credenza universale. Dietro ai Gnostici,
15     XVI     |            ma dalla fede, cioè dalla credenza in Cristo. In niun luogo
16     XVI(454)|           seno di qualsiasi Chiesa o credenza dogmatica, e di uniformare
17    XVII     |     soprannaturale. Senza di ciò, la credenza non sarebbe che umana e
18    XVII     |             Il miracolo, in tempi di credenza, diveniva una delle condizioni
19    XVII     |        compaginarsi da  la propria credenza. I figli dunque dissentivano
20     XIX     |            materie dove si facesse a credenza; e il Valdes stimò prudente
21      XX     | preoccupazione morale, la passionata credenza alla giustizia di Dio portano
22      XX     |     individuale e mutevole contro la credenza universale ed inalterabile,
23      XX     |          santi, i segni materiali di credenza, come la croce, i rosarj,
24      XX     |              espressi i canoni della credenza.~ ~La dottrina cattolica
25      XX     |         fanno scrupolo di tenere una credenza interiore differente dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License