grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |            Flaminio Cornaro mandò a Benedetto XIV la sua Storia delle
 2       I     |             servo de' servi di Dio; Benedetto III quel di vicario di san
 3       I     |           permanente e uniforme san Benedetto. Da Norcia nella Sabina,
 4       I     |            di ova, pesci, frutta.~ ~Benedetto introdusse nella vita monastica
 5       I(36) |            speramus. Prologo di san Benedetto.~ ~
 6       I(37) |          militari;  questa di san Benedetto a cui si annettono Cistercensi,
 7     III(53) |             a Leone IV fa succedere Benedetto III, non già questo supposto
 8     III(53) |             conio e di Lotario e di Benedetto III; locchè conferma l'immediata
 9     III     |          tolse a incalzarli (1066). Benedetto da Anselmo di Baggio, ch'
10     III(59) |          de' miracoli come Antonio, Benedetto, Martino? Ma la santa sede
11     III     |        Alarico, della regola di san Benedetto, del Liber pontificalis
12     III(62) |          Germania, probabilmente da Benedetto Levita, cherico dell'arcivescovo
13      IV     |         studiosi e faticanti di san Benedetto o di san Bernardo; ma poveri
14       V     |             di Majo di San Germano, Benedetto calderario, Pietro Malanotte
15       V     |            e Nicolao figlio di lei, Benedetto fratello di Salvia, Bona
16    VIII     |             sola mano; e vuolsi che Benedetto XII proponesse ai cardinali,
17    VIII     |             allora; Giovanni XXIII, Benedetto XIII, Gregorio XII, e vennero
18      XI(286)| sostanzialmente col da me espresso. Benedetto XIV, nel carteggio confidenziale
19      XI(286)|           dell'Alberoni allo stesso Benedetto XIV, degli 8 novembre: ma
20      XI     |             veneravano per beato, e Benedetto XIV lo disse degno di santificazione.
21      XI(307)|      contiene Vulnera diligentis di Benedetto da Firenze, ch'è un'apoteosi
22    XIII     |          opera di Demetrio Lascari, Benedetto Lampridio e Favorino.~ ~
23     XVI     |         Calvino distribuiva il pane benedetto, e pronunziava: «Questa
24      XX     |             Pollastra:~ ~«Siate voi benedetto da Dio mille volte, poichè
25      XX     |          queste divinissime parole: Benedetto signor Dio d'Israele, padre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License