grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |       riservati ai vescovi, come l'assoluzione d'alcuni peccati.~ ~I vescovi,
 2     III     |     richiamo di campane; non più l'assoluzione per tranquillar le coscienze;
 3      IV     |      lavorare la festa; non vale l'assoluzione se non da chi è della loro
 4       X(267)|            nessun prete può dare l'assoluzione; e che Gesù Cristo sofferse
 5      XI     |            ponesse come patto dell'assoluzione il restituire a Firenze
 6      XI     |          lo inducesse a chiedere l'assoluzione, la quale esso non gli negherebbe,
 7      XI(295)|             piuttosto che chiedere assoluzione, vorrebbe andar all'inferno.
 8      XI     |  condannati il papa avea mandata l'assoluzione, onde l'assistente disse: «
 9    XIII     | innumerevoli vennero a domandare l'assoluzione dalle censure incorse per
10      XV     |           impossibile conseguire l'assoluzione in vita, si permise di commutarle,
11      XV     |        risarcire? e' procuravasi l'assoluzione mediante una somma, che
12      XV     |            condizioni si ottiene l'assoluzione e per ciò l'indulgenza,
13      XV     |         de' monaci, che vendeano l'assoluzione al ladro, il quale anche
14      XV     |          empio. Vi si dice: «Per l'assoluzione di chi abusa d'una fanciulla,
15      XV     |      fanciulla, sei carlini; per l'assoluzione d'un prete concubinario,
16      XV     |            d'un laico, otto. Per l'assoluzione a chi ammazza il padre,
17      XV     |            ducato, otto carlini. L'assoluzione per atto d'impurità qualunque
18      XV     |            aveano comprate, negò l'assoluzione se non riparassero il mal
19      XV     |   applicazione di essi per modo di assoluzione e per modo di suffragio.~ ~
20     XVI(423)|        Melantone riteneano anche l'assoluzione: perocchè il primo nella
21     XVI(423)|        penitenti sull'effetto dell'assoluzione: ne nacque gran disputa,
22    XVII     |    facilità dell'indulgenza e dell'assoluzione affida al peccare».~ ~Di
23   XVIII     |        Roma in suo nome; domandò l'assoluzione per chi v'aveva ecceduto;
24      XX     |           morte di ottenergliene l'assoluzione. Carlo VIII veniva con molte
25      XX     |   tollerante, capì bisognava dar l'assoluzione pei beni ecclesiastici venduti:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License