IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] anticipati 1 anticipazione 2 anticipò 1 antico 25 anticristiana 2 anticristiani 1 anticristo 11 | Frequenza [« »] 26 vede 25 almeno 25 angeli 25 antico 25 assoluzione 25 barbari 25 benedetto | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze antico |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | e demolirono il diritto antico senza riuscire a edificarne 2 Lett | sacerdotale, com'è il più antico, così è il più venerabile 3 I(19) | esegeti tedeschi danno pel più antico simbolo che si conosca, 4 II | a questo alcuni, come l'antico serpente, valeansi della 5 IV | perire del razionalismo antico fin al mostrarsi del moderno. 6 VI | Concordia del nuovo coll'antico Testamento; sulla Sibilla 7 VI | greco moderno o in greco antico da Greci, dalla caduta dell' 8 VII | tempo suo chiamerebbero antico? Non meriterebbe invece 9 VII | parlando «secondo il tempo antico»; credeva a un genio familiare, 10 VIII | piuttosto nominale al modo antico, anzichè dispotica.~ ~Così 11 VIII | conceduti e mantenuti da antico. Ma questi erano stati cancellati 12 VIII | predecessori»; e che «ebbero in antico i nostri Comuni il privilegio 13 IX | sacerdoti e filosofi del mondo antico velarono la loro sapienza 14 IX | qualche culto simile all'antico.~ ~Roma egli ammira per « 15 XI | studio della natura e dell'antico al sentimento intimo; e 16 XIV | disperazione, sentendo perito l'antico mondo da che un figliuolo 17 XV | certamente è lavoro più antico, e di veneziano, malgrado 18 XVI | dello spirito, a guisa dell'antico tentatore dice all'uomo, 19 XVI | profondato l'abisso fra il credo antico e il nuovo, Calvino sbigottì 20 XVII | al dogma, non surrogò all'antico un nuovo sovrano di diritto, 21 XVII | e revocarla al costume antico, casto e modesto, furono 22 XVIII | accorreano a spogliare l'antico padrone. I Piagnoni ne imputavano 23 XVIII | e rimarrebbe fedele all'antico simbolo, mosse egli stesso 24 XX(571)| Al c. 6: «Sappi che all'antico nemico spiace l'umil confessione: 25 XX(580)| in terra,~ ~ Temer dell'antico oste nuovo danno.~ ~ ~ ~