IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sollievo 2 solo 274 solt 1 soltanto 24 solum 6 solummodo 1 soluzione 9 | Frequenza [« »] 24 sette 24 sistema 24 so 24 soltanto 24 specie 24 talvolta 24 viene | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze soltanto |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | indurre che questo tema giovi soltanto alle negazioni eterodosse1.~ ~ 2 I | non entrava ne' chiostri soltanto chi fosse stanco dell'attività 3 I | per conclusione quel che è soltanto un divagamento. Verissimo; 4 II | sicchè i papi vi ebbero non soltanto il dominio utile, ma veramente 5 IV | scolastica più non si propose soltanto di rendersi conto dei dogmi 6 V | interprete della verità, e soltanto in essa vi è salute, non 7 V | anonime, aveano effetto soltanto quando il reo non si presentasse 8 V(130)| archivio di Stato contiene soltanto poche tra quelle che furono 9 VI | pena di peccato mortale o soltanto veniale; se obbligasse ai 10 VII | casi e persone speciali, o soltanto come d'udita, o come d'uso 11 VII | nomina o accenna allora soltanto quando bestemmia Filippo 12 VIII | preminenza tra gli apostoli soltanto per l'anzianità; il primato 13 IX | universale giustizia, or non più soltanto dalla Chiesa domandavasi 14 IX | Padri. Fosse stato anche soltanto letterario, non v'è retto 15 X | tenga in porto, e rimanga soltanto vicario di Cristo. «O romani 16 XV | censori. È dunque ciancia che soltanto dopo Lutero venisse divulgata 17 XV | cuore, alla coscienza, non soltanto all'intelletto, a convincere 18 XVI | indulgenze, il Concilio definì soltanto ch'esse sono utili, e che 19 XVI | epistola san Paolo intende soltanto spiegare la perfezione del 20 XVI | ministro, distinto dagli altri soltanto per l'abito nero; ne' tempj 21 XVII | creare; che ben si assimila soltanto ciò che si sa a mezzo; che 22 XVII | gli eretici, mentre era soltanto vaghezza di farsi nominare 23 XVIII | a loro disposizione non soltanto la manifattura ma l'ispirazione, 24 XVIII | sarebbero uomini, sostenuti soltanto dalla forza, combattuti