grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1     III     |        Cremona, Spoleto, Mantova, Ferrara ed altre città. In questi
 2       V     |          di Giovanni Guarnaldi di Ferrara, Pietro Bictari nipote di
 3       V     |         del fu Zoclofo, Domino di Ferrara, Sibilla sua cognata di
 4      VI     |  disepellire le ossa d'Ermanno da Ferrara, e abbattere un altare erettogli,
 5    VIII(197)|                  Nello Statuto di Ferrara del 1270, la rubrica xii
 6    VIII     |          trasferiva il concilio a Ferrara (1438). Ma dei Padri solo
 7    VIII     |         scismatica l'assemblea di Ferrara, Eugenio eretico e decaduto,
 8    VIII     |          scisma.~ ~Il concilio di Ferrara, trasferito a Firenze, restò
 9      IX     |       Pordenone fece Alfonso I di Ferrara inginocchiato a una santa
10       X     |         nipote fu pure vescovo di Ferrara, amministratore dei vescovadi
11      XI     | Savonarola. Nato di buona gente a Ferrara, già da fanciullo amava
12      XI     |         se riusciva ad acquistare Ferrara, santificare il Savonarola.
13    XIII(323)|          Roma scriveva al duca di Ferrara, descrivendogli una comedia
14     XIV(366)|     guerre contro Bologna, contro Ferrara, contro i Veneziani, che
15      XV     |         generale del suo Ordine a Ferrara, in presenza del duca e
16      XV     |          e subito dopo a Mantova, Ferrara, Bologna. Le sole edizioni
17      XV(410)|           che poi si stamparono a Ferrara in Italia. Per questo motivo
18    XVII     |       pure non ciceroniano, che a Ferrara aveva complimentato Erasmo
19   XVIII     |       contemporaneo da Piacenza): Ferrara, Padova, Cremona, tutto
20   XVIII     |         Reggio, tolte dal duca di Ferrara, Cervia e Ravenna occupate
21   XVIII     |    settembre 1531, che il duca di Ferrara cercava ogni modo di nuocere
22      XX     |           acceso.~ ~ ~ ~Fu essa a Ferrara nel 1537 al tempo della
23      XX     |         lei col reverendissimo di Ferrara, il cui bel giudizio si
24      XX     |    Cappuccini, ci racconta come a Ferrara la Colonna tolse a proteggere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License