IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] malevolenza 1 malevoli 2 malgrado 18 mali 23 maliardi 1 malifazio 1 maligna 1 | Frequenza [« »] 23 lorenzo 23 lungo 23 maggiori 23 mali 23 minori 23 naturale 23 nemico | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze mali |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | uomo, perchè soffra tanti mali sotto un Dio buono; quanto 2 III | non sono che principj de' mali; più gravi calamità ti minacciano, 3 III | par della ribellione: due mali (dice Pier dalle Vigne) 4 III | altrimenti, e ne vennero infiniti mali al suo secolo e lo sterminio 5 IV | sotto un Dio buono, tanti mali?» ne' primi tempi della 6 V | di maestà».~ ~Da questi mali volendo Innocenzo III sbrattare 7 V | d'una prevenzione contro mali gravissimi, non approvò 8 V | redimere Giudei, Saracini e mali Cristiani: averla Rafaele 9 VIII | trentamila seguaci, e vaticinando mali futuri, passò a Roma, poi 10 IX | gli accagiona di tutti i mali d'allora; eppure li servì; 11 IX | divisioni trasse forse gravi mali, ma n'ebbe in compenso una 12 X | disastri dell'umanità, e dei mali della patria consolandosi 13 X | considerandola come causa di tutti mali».~ ~Gian Francesco Pico, 14 XI | IL SAVONAROLA.~ ~ ~ ~A mali siffatti, pur beato quando 15 XI | miei, piangete sopra questi mali della Chiesa, acciò il Signore 16 XII(320)| certi poeti: «Vedete quai mali cagionano? Ammolliscono 17 XVI | Lorena, dipinti gli orribili mali a cui cadeva preda la Francia, 18 XVIII | alcuno nè temuto, immensi mali trasse sopra l'Italia e 19 XVIII | e per partorir maggiori mali, quando non concorrono le 20 XIX | insegna) fu causa de' nostri mali, ma non li conoscevamo sin 21 XX | nè violenza; deplorano i mali, ma con rispetto propongono 22 XX | considerano come il pessimo de' mali; la dilazione sopportano 23 XX | virtuose, che deplorando i mali della patria, gli attribuivano