IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buone 40 buonfigliuolo 1 buoni 33 buono 23 buontemponi 1 burcardo 3 burla 2 | Frequenza [« »] 23 angelo 23 animo 23 baroni 23 buono 23 cento 23 dacchè 23 die | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze buono |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | e disse «L'uomo è nato buono, e la società lo pervertisce», 2 Lett | conseguenza luce. Che se è buono che i più credano ingenuamente 3 I | quanto essa ha di vero e di buono l'ha dedotto da noi: assegnano 4 II | tanti mali sotto un Dio buono; quanto negli atti suoi 5 IV | Come mai, sotto un Dio buono, tanti mali?» ne' primi 6 IV | state formate quali dal buono, quali dal tristo principio, 7 IV | altr'uomo - se alcuno è buono, e può salvarsi seguendo 8 IV | e chi sia - se ogni uomo buono può consacrare anche non 9 IV | approvando tutto ciò ch'è buono. Mentre d'Aristotele repudia 10 VIII | i nipoti.~ ~Quel che di buono vi si trovava indubbiamente, 11 IX | classica, non vedeasi il buono della moderna, e le teoriche 12 IX | in tutto professione di buono, conviene che rovini in 13 X | pel bello, separato dal buono. E a vero dire, la riforma 14 XIII(331)| v'è sempre indicato come buono e pio, ma gaudente. «È amator 15 XIII | potea replicando dicea, Dio buono, o Dio buono! e così l'anima 16 XIII | dicea, Dio buono, o Dio buono! e così l'anima rese al 17 XVI(422)| nel papismo vi è molto di buono, anzi tutto il buono cristiano, 18 XVI(422)| di buono, anzi tutto il buono cristiano, il vero battesimo, 19 XVI | contradictionibus Lutheri, buono ma intempestive editur in 20 XVI | del vero, del bello, del buono.~ ~E fu attorno a quest' 21 XVII | Lutero s'incontrasse meno di buono, o che il bene non fosse 22 XVIII | qual sa in questo l'animo buono di Sua Santità». Il papa 23 XX | giovamento alla natura mia sì buono e sano, che già comincio