Capitolo

 1      II|         erano saliti come grandi baroni ed elettori dei re, ammonivano
 2     III|     permanente.~ ~I principi e i baroni invidiando le vaste ricchezze
 3     III|         di cui gli imperanti o i baroni investivano le chiese e
 4     III|        ridurre uomini quei che i baroni teneano schiavi; tanto più
 5     III|      sostenere colle loro armi i baroni,  opprimer i Comuni, che
 6     III|         era allora circondata da baroni e da Comuni, che aspiravano
 7     III|          a furia sulle torri dei baroni, sui palazzi degli avversi
 8     III|           sia le pretensioni de' baroni o de' cittadini; l'eresia
 9      IV|         prima non discuteano che baroni, capitani e re. Allora,
10       V|       scrive ai conti, marchesi, baroni, podestà, consoli, conti,
11       V|        Lingraccio, e massime de' Baroni, che, come rilevanti dall'
12       V|         carcerare alquanti; ma i Baroni, gelosi delle loro immunità,
13       V|          citò al suo tribunale i Baroni, i quali, dichiarando quelle
14     VII|      piccolo principe in mezzo a baroni ed a Comuni, che o colle
15     VII|           Quel re appoggiossi ai baroni romani, a malcontenti, a
16     VII|        aveano abbattuto i vecchi baroni, contro la gente nuova e
17     VII|        per cercare d'abbattere i baroni romani, e ridur la città
18    VIII|         romana,  di tracotanti baroni: adagiatisi colà come in
19      IX|        umiliassero, sollevando i baroni contro di essi in modo che
20     XII|         Giulio rimise al freno i baroni; compresse la plebe; eroe
21      XV| imperatore dipendeva dal papa; i baroni dipendeano dall'imperatore;
22      XV|    uomini gregarj dipendeano dai baroni; alla gleba era legata la
23     XVI|          di principi ed infiniti baroni e nobili di questa Corte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License