IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lysitani 1 lysitanisti 1 m' 22 m. 22 ma 938 mabillon 1 mac 4 | Frequenza [« »] 22 laonde 22 luoghi 22 m' 22 m. 22 migliori 22 n 22 nemici | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze m. |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett(1) | Tubinga, anno XLI, 1859.~ ~ M. Young, The life and times 2 IV(82) | sul soggetto medesimo.~ ~ M. C. Schmidt, Hist. des Cathares 3 IX(224)| fu stampata nel 1858 da M. Alexandre a Parigi.~ ~ 4 IX(233)| æternæque veritatis fonte Deo 0. M. oriantur.~ ~ 5 XI | così feci una lettera a S. M. nella quale narravo come 6 XI | Chiesa stava male, come S. M. può ben sapere, e che a 7 XI | può ben sapere, e che a S. M. prefata s'apparterrebbe 8 XI(307)| ecc.... Detur Adriano VI P. M. ad ciò sia conservata questa 9 XII(320)| teneros ne tange poetas. M. Ulpiano poi è detto che, 10 XV(385)| In præsuntuosas M. Luteri conclusiones de potestate 11 XVI(441)| Roma 1698. Ad Paulum III P. M. de potestate pontificis 12 XVIII | sarebbe caro assai vedere V. M., ma sì calda è la stagione, 13 XVIII | al Legato, e parlato con M. Majo suo oratore: pregando 14 XVIII | nell'amore e prudenza della M. V. che, senza aspettar altro, 15 XVIII(540)| cristianità.~ ~ «Nel breve a S. M. eravi posto espressamente 16 XVIII(540)| concilii. A queste parole S. M. con grande attenzione aperse 17 XVIII(540)| ragione, cioè che in primis V. M. sempre sia assistente, come 18 XVIII(540)| gabberemmo noi stessi: S. M. rispose ecc.~ ~ «Finito 19 XX(563)| illustrato nelle Rime di M. A. Bonarroti curate sugli 20 XX(569)| un trattato De religione M. Antonii Flaminii, e vi si 21 XX | uomini illustri pubblicate da M. Dionigi Atanagi (Venezia 22 XX(591)| era scritto La dottrina di M. L. è dichiarata eretica