IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cervini 2 ces 1 cesalpino 2 cesare 22 cesarea 2 cesarem 1 cesari 2 | Frequenza [« »] 22 avversarj 22 beato 22 cap 22 cesare 22 cogli 22 costanza 22 danno | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze cesare |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | precetto d'attribuire a Cesare quel ch'è di Cesare, serbando 2 I | attribuire a Cesare quel ch'è di Cesare, serbando a Dio quel ch' 3 I | di Dio. Ma a fronte del Cesare, adorato e trucidato a vicenda, 4 III | registrare i decreti di Cesare; il quale, come il czar 5 VIII | religiosissima la chiamava già Cesare, e i Druidi vi esistevano 6 VIII | mezzo all'altro: rendere a Cesare ciò ch'è di Cesare vuol 7 VIII | rendere a Cesare ciò ch'è di Cesare vuol dire permettere che 8 VIII | papato, come il cadavere di Cesare, furono allora esposte agli 9 IX | Lazzaro Bonamico, Giulio Cesare Scaligero, Giacomo Zabarella, 10 IX | opposti, eccetto Giulio Cesare che spense le libertà classiche, 11 IX | la virtù dello scellerato Cesare Borgia, e fatto inorridire 12 XI | aprire le sue lettere: se Cesare Borgia, eroe del delitto, 13 XI(307)| Capponi, con un proemio di Cesare Guasti. Prato 1860.~ ~ Il 14 XIV | usurpazione ai diritti di Cesare; a Cesare spetta la dotta 15 XIV | ai diritti di Cesare; a Cesare spetta la dotta Bologna; 16 XIV | spetta la dotta Bologna; a Cesare la città de' sette colli; 17 XIV | città de' sette colli; a Cesare Parma e Piacenza, dove i 18 XIV | antecessori resero giustizia; a Cesare il governo temporale, lo 19 XVI | dopo aver gridato «Date a Cesare quel ch'è di Cesare», si 20 XVI | Date a Cesare quel ch'è di Cesare», si dimenticherebbe di 21 XVI | non vorrebbero vedere che Cesare con questa unione si facesse 22 XIX | come si crede quella di Cesare e Alessandro, o come i Turchi