grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     | additava come fine dell'uomo l'unione divina; passo essenziale
 2       I     |     mai che l'orgoglio rompa l'unione da lui consacrata. Papando
 3     VII     |       cui era fondata; ma come unione visibile de' fedeli, era
 4    VIII     |    esercitassero il dominio in unione col popolo, cioè colla repubblica
 5    VIII(206)|      quell'ultimo tentativo di unione fra le due Chiese dal punto
 6    VIII(207)|    1857 fu pubblicato l'atto d'unione, che comincia così: Eugenius
 7      IX     |      Firenze per contrariare l'unione della Chiesa greca colla
 8      XI(292)|   ricchezze, perchè sarebbe in unione con Dio». Sopra Ezechiele.~ ~ «
 9      XV     |    necessaria una più compatta unione, la cristianità spartivasi
10      XV     |        maniera può mettersi in unione con Cristo, e partecipare
11      XV     |  cattolica, volendo non solo l'unione, ma l'unità, esclude tutto
12     XVI(431)|       è illusione l'attender l'unione de' Cattolici coi Protestanti
13     XVI     |   vedere che Cesare con questa unione si facesse patrono di queste
14    XVII     |        dice cattolica, intende unione di persone, che sopra esse
15    XVII     |      Essenziale alla forza è l'unione; all'unione è necessaria
16    XVII     |     alla forza è l'unione; all'unione è necessaria l'unità della
17     XIX     |     infiammarci alla pace, all'unione e carità fraterna. Perocchè
18     XIX     |      sol corpo fra noi. Questa unione è raffigurata dal pane nel
19      XX     |      paresse, a separarci dall'unione della Chiesa cattolica,
20      XX     | comunione finchè si giunga all'unione; talchè  d'un punto scatta
21      XX     |     sia degnato legar in tanta unione col vincolo della vera pace
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License