Capitolo

 1       I|        di famiglia, e accomuna i possessi, come Cristo che, cum esset
 2      II|    dignità, sostenuta da immensi possessi non solo nella Sabina, ma
 3      II|       Alpi Cozie e nella Gallia; possessi, all'antica coltivati per
 4      II|    annetteva la giurisdizione ai possessi di terre, dovette la Chiesa
 5      II|        coll'immunità concessa ai possessi ecclesiastici: sia perchè
 6     III|       Tale natura aveano anche i possessi, di cui gli imperanti o
 7     III|          sede l'eredità de' suoi possessi, che, oltre la Toscana,
 8     III|          rinunziassero a tutti i possessi temporali, coi castelli
 9     III|         restituire ai principi i possessi che ne aveano ricevuto,
10       V|        non di rado violarono e i possessi e le persone degli ecclesiastici.~ ~
11       V|      proclamare la comunanza de' possessi, l'abolizione della proprietà
12      VI|        Ciò veniva a condannare i possessi ecclesiastici, dal che facilmente
13      VI|     profittavano per impugnare i possessi della Chiesa; onde la proposizione
14     VII|   faceasi senz'armi, quasi senza possessi, perchè si credeva, e la
15    VIII|      Arnaldo di Brescia contro i possessi ecclesiastici e la corruttela
16    VIII|   persone ecclesiastiche abbiano possessi.~ ~«I signori temporali
17      IX|   famiglia, non ceti, non liberi possessi, non gerarchia; bensì un'
18       X|           accentrarsi ne' proprj possessi, ritrarre allo Stato le
19      XI|          già disapprovava egli i possessi temporali degli ecclesiastici,
20   XVIII|          considerarlo. Erede de' possessi austriaci per padre, de'
21   XVIII| cristianità, e giurò difendere i possessi, le dignità, i diritti del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License