Capitolo

 1     III|      santità e carità, quali san Pier Damiani, san Giovan Gualberto,
 2     III|  oppressero invano; ma Anselmo e Pier Damiani riuscirono a ridurre
 3     III|     vescovo di quella città, san Pier Damiani diresse una lettera
 4     III|      guidate dai Frangipani e da Pier di Leone, che pretendeano
 5     III|       ribellione: due mali (dice Pier dalle Vigne) cui la Provvidenza
 6     III|       dell'intelligenza celeste. Pier dalle Vigne suo segretario
 7     III|        Averroé, a Federico II, a Pier dalle Vigne, ad Arnaldo
 8     III|         sudditi dall'obbedirgli. Pier dalle Vigne avea composto
 9     III|      supplizio molti e lo stesso Pier dalle Vigne: e benchè fosse
10     III|      degli argomenti di lui e di Pier dalle Vigne. Un riscontro
11     III|     Enrico VIII, che al luogo di Pier dalle Vigne ebbe Tommaso
12      IV|   davidico; di lei parlarono san Pier Damiani, san Bernardo, san
13       V|      esigliò ed uccise molti. Un Pier Lombardo vi capitò poi da
14      VI|      avessero che il mero uso.~ ~Pier Giovanni d'Oliva, di Serignan
15       X|     Giovanni in Valdarno, di San Pier di Casale, di San Marcellino
16       X| amorevole; che non doveano dirne Pier delle Vigne e Mattia Paris
17      XI|          patriarca delle Marche; Pier da Moliano e Antonio da
18      XV|         vita di esso attesta san Pier Damiani, vivente intorno
19      XX|          di cinquantadue anni, e Pier Vettori ne dava notizia
20      XX|        che lo attorniavano576; e Pier Paolo Vergerio, colle solite
21      XX|        beata~ ~Del gran manto di Pier coperta intorno.~ ~ ~ ~Nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License