grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |  penitenza, divenivano esempj a gente calda d'ire e di concupiscenza;
 2      II(49) |       precibus, victores nos in gente et regno Longobardorum esse
 3     III     |  dovette coll'armi domar quella gente che san Bernardo qualificava
 4     III     |        molti filosofi di quella gente consideravano le tre siccome
 5      IV     |       da portinaio, e quando la gente del paese erano iti a dormire,
 6      IV     |   vostra condotta in mezzo alla gente, che qualunque vi vedrà
 7       V     |    esercitata da ecclesiastici, gente più addottrinata e meno
 8      VI     |     conforme agli istinti d'una gente, ove la volontà dirige perfino
 9      VI     |      eretici, i quali già molta gente hanno ingannata e ingannano
10      VI     |    negasse, alcun birro e altra gente si cominciò avvedere del
11     VII     |        vecchi baroni, contro la gente nuova e di guadagno ch'era
12     VII(181)|           State contenti, umana gente, al quia;~ ~ Che se potuto
13     VII     |         di eretici. Forse erano gente che, in opposto della vita
14     VII     |    diveniva; e si diceva tra la gente vulgare, che queste sue
15     VII     |       astrologia; chiama «cieca gente e storpi intelletti» quelli
16    VIII     |   penitenza, e traendo infinita gente, intere città e provincie.
17      XI     |       Savonarola. Nato di buona gente a Ferrara, già da fanciullo
18     XVI     |         esso Duomo, donde molta gente vi concorrea con i lumi
19    XVII     |    sprezzavano i letterati come gente da frasi, ed erano sprezzati
20   XVIII     | sgomento i nostri letterati. La gente, avvezza a vivere dietro
21      XX     |       anzi considerava beata la gente rustica, che onora e ama
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License