grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |        mano in mano colle parole e co' sacramenti, la vital verità
 2      II     |          pretendeasi impor la fede co' soldati, «cattivi apostoli
 3     III     |          presto Ottone, venuto qua co' suoi Tedeschi, disgustò
 4     III     |     Augusto quando celebrò la cena co' suoi apostoli; ciò ch'egli
 5     III     |     andatovi poi, aver patteggiato co' Musulmani, anzichè sterminarli,
 6       V     |           oltre essere all'unisono co' tempi, ed assai meno orribile,
 7      VI     | gareggiarono in sapienza teologica co' Domenicani, ed ebbero cattedre
 8     VII     |         cherici che notte e giorno co' rastelli raccoglievano
 9     VII(168)|        sarà allogata, tra le quali co' tuoi antichi figliuoli
10    VIII(206)|   pontificale, e tutti i cardinali co' piviali, e i vescovi cardinali
11      IX(244)|            che andava anche spesso co' suoi scolari a una Beata
12       X     |           già nel 1257 querelavasi co' provinciali e guardiani,
13       X     |            adirano, e con l'oste e co' compagni; e talora fanno
14      XI     |          andar recitando l'uffizio co' figliuoli, a modo de' religiosi;
15      XV     |           il Savonarola avea fatto co' libri immorali, davanti
16    XVII     |          la sua natura. Disputando co' Pelagiani si misura la
17    XVII     |      dapertutto, s'abbaruffò anche co' teologanti cattolici; e
18   XVIII     |           che il suo zelo cessasse co' primi momenti524, levaronsi
19   XVIII     |  battisteri, ungevansi gli stivali co' sacri crismi; entro i calici
20      XX     |        abeti ardiscono di ragionar co' venti; e le acque, che
21      XX     |           tra coloro che pensavano co' Protestanti; e che singolarmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License