grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1    Lett     |       evasivo del giornale, noi c'industrieremo di ritrarre
 2    Lett     |        avversarj, che la Chiesa c'insegna a considerare come
 3       I     |         in fondo al cuor vostro c'è l'invincibile inclinazione
 4       I     |    limitavansi a domandare «Che c'è di nuovo?», e all'annunzio
 5      IV     |        congreghe secrete. E non c'è misfatto di cui non siansi
 6      IV     | finissime le particolarità; non c'è massima nella Scrittura
 7      VI     | prigione?» rispondesse: «Quando c'entrerai tu». Liberatone
 8    VIII     |            Così procedendo, non c'è atto, non c'è abuso che
 9    VIII     |   procedendo, non c'è atto, non c'è abuso che non giustifichi.~ ~
10      IX     |         al libero arbitrio. «Se c'è una volontà superiore alla
11       X(280)|     raccontava le sue idee. Non c'è cosa sì vera quanto la
12      XI     |      vanità delle cose mondane, c'indirizza alla Grazia; la
13     XVI(422)|    Chiesa e la dottrina ch'essa c'insegnò da quindici secoli.
14     XVI     |   credente, perchè virtuoso? Se c'è libertà nell'uomo, vale
15    XVII     |           E appunto i gran savj c'insegnavano che la Chiesa
16    XVII(471)|       la mythologie chrétienne. C'est la vérité dramatique,
17    XVII(472)|     Pure bisogna confessare che c'è qualcosa di arido in questo
18    XVII(472)|       anni prima; perchè dunque c'invidieremmo la consolazione
19    XVII     |   applausi di tutta la scena, e c'è di che guastare anche uno
20   XVIII(544)|     fois user de rigeur, et que c'est une cruelle mort de faire
21      XX(554)|  devastati dalle locuste; e non c'è regione, di cui le cronache
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License