grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |       Chiesa vennero i monaci, vittoria del soprasensibile sul sensibile,
 2     III(68) |    papa Alessandro III e della vittoria ottenuta da Sebastiano Ziani
 3     III     |       imperatori riportava una vittoria ben più vistosa che l'altra
 4      IV     |   connessa la ricordanza della vittoria di Lèpanto (1573), quella
 5       V     |       che i crociati ottennero vittoria, spedì legato a latere il
 6    VIII     |       lusingati dall'apparente vittoria, svogliaronsi fino delle
 7      IX     | ambizione, qualunque siasi: la vittoria arreca gloria, non il modo
 8      XI     |    quando essi abusavano della vittoria, affacciossi a Carlo, e
 9      XV     |      del savio, l'osanna della vittoria e il gemito della schiavitù?
10     XVI(440)|    quando fece ritorno la nave Vittoria, che per la prima avea fatto
11    XVII(471)|    alla virtù, e attestano una vittoria della debolezza sopra la
12      XX     |  FLAMINIO. IL CARDINAL POLO.~ ~VITTORIA COLONNA.~ ~ ~ ~Di mezzo
13      XX     |      quello ch'egli portò alla Vittoria Colonna; non scevero di
14      XX     |    primis la signora marchesa [Vittoria Colonna], la quale senza
15      XX     |       potenza e la gloria e la vittoria e la laude: perciocchè tutte
16      XX     |       Bourbon.~ ~Vi arieggiava Vittoria Colonna, che i Protestanti
17      XX     |      morì il 25 novembre 1525. Vittoria immortalò con poetici compianti
18      XX(581)|    piuttosto Rime e lettere di Vittoria Colonna. Firenze 1860, edizione
19      XX     |     Priuli ne faceva appunto a Vittoria, la quale gli rispondeva: «
20      XX     |  predicatori del disenso?~ ~La Vittoria morì poi a Roma uscente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License