grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I(4)  |         modo. Plinio, Naturæ hist., v. 14.~ ~
 2       I(25) |                  S. Paolo ad Galat. v. 19.~ ~
 3      IV(83) |           Durand. Parigi 1717, tom. v. In questa Summa trovo menzionato
 4      IV(83) |             Nel suddetto Thesaurus (v. 1703) vedasi pure una Dissertatio
 5     VII(183)|          vostro salvamento.Paradiso v.~ ~ ~ ~
 6    VIII     |      Colonna, che nominossi Martino V. Sigismondo aveva preveduto
 7     XIV     |          prima dell'editto di Carlo V.~ ~Nell'edizione del Nuovo
 8      XV(396)| attribuiscono al Savonarola stesso. V. Villari, La storia di Girolamo
 9     XVI     |             si servirono... Veda mo V. S. come va il secolo!»~ ~
10     XVI     |             pontificia? Abbia la S. V. a cuore quella suprema potenza
11    XVII(464)|                  Ep. 4, Joann. ii., v. 12, e iii., v. 13.~ ~
12    XVII(464)|          Joann. ii., v. 12, e iii., v. 13.~ ~
13    XVII(466)|                  Ep. ii., cap. iii, v. 16.~ ~
14    XVII(467)|                        II ad Thess. v. 14.~ ~
15    XVII     |     manuscritti Disputationes variæ v. fr. Nichola Stufæ O. Pr.
16    XVII     |              1520) dedicato a Carlo V. Nei Libri V adversus Lutherum,
17   XVIII     |           sarebbe caro assai vedere V. M., ma sì calda è la stagione,
18   XVIII(511)|      Correspondens des Kaisers Karl V. Tom. i, p. 60. Gachard,
19   XVIII     |           amore e prudenza della M. V. che, senza aspettar altro,
20   XVIII(540)|         ragione, cioè che in primis V. M. sempre sia assistente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License