IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scompostamente 1 scomumunicato 1 scomunati 1 scomunica 20 scomunicando 1 scomunicandolo 1 scomunicandosi 1 | Frequenza [« »] 20 prudenza 20 pubblicò 20 quand' 20 scomunica 20 seguaci 20 setta 20 stava | Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze scomunica |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Lett | le diatribe di Lutero, la scomunica di Leone X, il concilio 2 II | congregazione dei fedeli mediante la scomunica. Nei litigi fra l'imperatore 3 III | una pena tutta morale, la scomunica, che mettea fuor delle comuni 4 III | lateranese (1139) rinnovò la scomunica contro chi ricevesse l'investitura 5 V(120)| Patarino». Dappoi il legato scomunica Cola, appellandolo patarino 6 IX | persuasionem la fede, la scomunica aqua et igni interdictionem; 7 XI | iniquamente, e braveggiò la scomunica, dicendo, che se ingiusta 8 XI(294)| Portatela in s'una lancia questa scomunica, e apritele le porte. Io 9 XI | ladrone, il papa rinnovò la scomunica «perchè alle apostoliche 10 XI(295)| è eretico chi crede alla scomunica, e che egli, piuttosto che 11 XI | ai giorni nostri; 6° la scomunica contro frà Girolamo è nulla; 12 XI | tempi apostolici. Circa alla scomunica, benchè a molti paresse 13 XIII | migliorato327: sicchè minaccia di scomunica chi ristampasse quel poema, 14 XIV | chi abbia questa fede, la scomunica non reca pregiudizio, quand' 15 XV | longanimità, scagliò la scomunica il 15 giugno 1520 in una 16 XV | comunione, alle indulgenze, alla scomunica, alla potestà dei papi, 17 XV | proibisce sotto pena di scomunica il tenerli, difenderli, 18 XVI | meretrice Chiesa romana», ove scomunica papa, cardinali, prelati; 19 XVI(454)| sant'Uffizio, perchè la scomunica verrà proferita «da un giurì 20 XX | pubblicasse dai pulpiti la scomunica contro l'eresiarca, e solo