grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |      Associavansi in tal modo la prudenza e la semplicità, la libertà
 2     III     |   giudizio nell'ideare, di ferma prudenza nell'eseguire. Per tali
 3       V     | assicurava d'impunità. Quando la prudenza il consigliò a mutar paese,
 4      VI     |          i mezzi suggeriti dalla prudenza umana140.~ ~Alla pontifizia
 5     VII(184)|  zappando, ciò che Dio con tanta prudenza ha ordinato. Maledetti siate
 6    VIII     |        Vaticano. Se avessero con prudenza e carità provveduto alla
 7       X     |         nel suo Hodœporicon, per prudenza dinota con voci greche;
 8      XI(286)|          deve al coraggio e alla prudenza e sagace condotta di Alessandro
 9      XI     |        sua persona, sottomise la prudenza umana all'ispirazione; credette
10     XII     |          età, dottrina, probità, prudenza ed esemplarità317. Non si
11      XV     |      immaginazione, ma scarso di prudenza e di buon senso. Se dessimo
12      XV(391)|  mutarono nelle nuove, non parve prudenza il mutar la liturgia. Nulla
13      XV     |          esaminò409.~ ~Fu dunque prudenza il non divulgare la Bibbia,
14     XVI     |          di gran sapere e grande prudenza.~ ~Già abbiamo accennato
15    XVII     |       fosse accoppiata con tanta prudenza e vera religione486. Oltre
16    XVII(495)|         i loro cuori, e alla tua prudenza vuolsi ciò rimettere. Noi,
17   XVIII(519)|        desiderare in lui maggior prudenza e circospezione, e che non
18   XVIII     |       confido tanto nell'amore e prudenza della M. V. che, senza aspettar
19      XX(571)|       dove compajono eminenti la prudenza e la semplicità, l'umiltà
20      XX     |       che egli possiede, cioè la prudenza mondana, le scienze secolari,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License